Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 37

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

ANATOMIA DELLE GUERRE CIVILI - Analisi Comparativa di due Conflitti coevi del XIX Secolo La Guerra Civile Italiana 1860-1870/La Guerra Civile Americana 1861-1865 

Gambini, Antonio <1942> (2019-10-23)
A metà del XIX secolo, Italia e Stati Uniti d’America maturano e definiscono i presupposti teorico-politici di una propria ideologia nazionalista. Il contesto ...

Il laboratorio di storia. Il dibattito sulla innovazione della didattica della storia tra anni Settanta e Ottanta: il caso della prima guerra mondiale 

Galdi, Federico <1988> (2020-07-16)
La tesi analizza l’evoluzione del laboratorio di storia come metodologia didattica scegliendo un argomento cardine, quello dell’insegnamento della Prima guerra mondiale. Partendo da alcune considerazioni dovute anche alla ...

La guerra di Castro attraverso le carte degli ambasciatori genovesi a Roma 

Comazzi, Matteo <1994> (2021-07-14)
La tesi si pone come obbiettivo lo studio delle lettere inviate dagli ambasciatori genovesi a Roma durante gli anni della guerra di Castro. Si tratta di un momento cruciale sia per la Santa Sede che per Genova in quanto ...
Thumbnail

Le armi della Francia rivoluzionaria in Italia prima di Napoleone: dalle Alpi alla battaglia di Loano 1792-95 

Porro, Stefano <1990> (2021-07-14)
Il 20 aprile 1792 la Francia rivoluzionaria dichiara guerra all’Austria e nel settembre dello stesso anno invade ed annette i territori sabaudi della Savoia e della contea di Nizza. Hanno così inizio gli aspri scontri tra ...
Thumbnail

Le ferriere di Calizzano nel Settecento 

Tarditi, Sebastiano <1994> (2021-07-14)
Acqua e abbondanti risorse boschive sono oggi il traino dell'economia turistica di Calizzano, borgo carrettesco nell'entroterra ligure di Savona. Ma ciò che per noi è sinonimo di freschezza e tranquillità, 300 anni fa ...

Genova e le crisi politiche del Cinquecento: la congiura dei Fieschi e le sue interpretazioni storico-letterarie. 

Todella, Stella <1996> (2021-07-15)
Il Cinquecento rappresentò per Genova un secolo di cambiamenti che portarono la città a divenire una delle maggiori potenze commerciali ed economiche di tutto il Mediterraneo. Non solo la città rappresentava strategicamente ...

Sulle tracce del mito di Venezia. Dalle origini al venetismo contemporaneo 

Rossetto, Paolo <1995> (2021-07-16)
Il “mito di Venezia”, ovvero l’immagine mitizzata della Serenissima, ha una lunga storia alle spalle, che parte dal medioevo e arriva fino all’età contemporanea, sopravvivendo indenne alla caduta della Repubblica. Questo ...

VOLONTARI MERIDIONALI NEL 1860 

Monteleone, Christian <1976> (2020-07-16)
Lo studio di questa tesi si incentra sul fenomeno del volontariato meridionale nel 1860, in particolare, si fa riferimento ad ogni tematica connessa alla sua evoluzione nello scenario politico, diplomatico e bellico. Questo ...

La Marina del Regno di Sardegna e il problema barbaresco nella Restaurazione 

Rocca, Mauro Angelo <1961> (2021-03-10)
Questo elaborato, composto di tre capitoli, tratta della nascita e sviluppo della flotta sabauda nel Mediterraneo con un focus particolare sul “problema barbaresco” che angustiò non poco la corte di Torino. Nel primo ...

Temendo i Barbareschi: organizzazione ed evoluzione del sistema difensivo costiero della Comunità di Santa Margherita Ligure tra il 1514 e il 1746. 

Bacigalupo, Emanuele <1993> (2021-10-20)
In età moderna l’attuale Comune di Santa Margherita Ligure era noto con due nomi, Quartiere di Pescino e comunità di Santa Margherita. Il primo era una versione, potremmo dire, ufficiale e più antica, ma proprio nell’età ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBacigalupo, Emanuele <1993> (1)Barlucchi, Flavio <1998> (1)Bruno, Giovanni Battista <1996> (1)Canepa, Sarah <1995> (1)Clementi, Giovanna Asia <1997> (1)Comazzi, Matteo <1994> (1)Corradino, Stefano <1997> (1)Dallai, Francesco <1994> (1)Deandreis, Agnese <1994> (1)Dentella, Simone <1996> (1)... View MoreSubject
M-STO/02 - STORIA MODERNA (37)
... View MoreDate2023 (14)2022 (11)2021 (9)2020 (2)2019 (1)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (31)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (5)masterThesis (1)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us