Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 64

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Studio pre-clinico sugli effetti di un trattamento farmacologico sperimentale con CTEP, modulatore allosterico negativo del recettore glutammatergico mGlu5, nel modello murino SOD1G93A di sclerosi laterale amiotrofica 

Macciò, Elena <1997> (2020-07-24)
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa complessa e multifattoriale per la quale non esiste ancora nessuna cura efficace. I meccanismi eziopatologici alla base della SLA non sono del tutto ...

La neuropatia indotta da farmaci chemioterapici: il ruolo di Pannexin-1 

Leale, Letizia <1993> (2020-07-24)
La neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CINP) è un effetto collaterale comune di specifici agenti chemioterapici di cui risulta difficoltoso riconoscere i sintomi in quanto i processi fisiopatologici che stanno ...

L’evoluzione del ruolo degli astrociti e il loro contributo nella patogenesi della Sclerosi Laterale Amiotrofica 

De Marchis, Bianca <1995> (2020-05-13)
Negli ultimi anni, è stato dimostrato come gli astrociti, cellule neurali di origine ectodermica e neuroepiteliale, svolgano numerose funzioni di vitale importanza deputate al mantenimento fisiologico e funzionale, ...

Depressione, Infiammazione e Genere 

Kermani, Mahin <1990> (2021-07-22)
I principali fattori di stress della vita, in particolare, lo stress interpersonale e il rifiuto sociale, sono tra i più forti fattori di rischio per la depressione. In questa tesi, proponiamo una teoria biologicamente ...
Thumbnail

I recettori metobotropici glutammatergici del gruppo I (mgluR1-5) espressi dalla microglia: ruoli fisiopatologici e focus sulla sclerosi laterale amiotrofica. 

Caratti, Francesca <1997> (2021-07-23)
Il mio lavoro di tesi si è focalizzato sul ruolo dei recettori metabotropi glutammatergici del gruppo I espressi dalle cellule della microglia in situazioni sia fisiologiche che patologiche e sulla possibilità di sfruttare ...

Effetti del blocco farmacologico del recettore GPR17 nella sclerosi laterale amiotrofica. 

Tessitore, Sara <1997> (2021-07-26)
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata dalla morte dei motoneuroni (MN), che è accompagnata, e addirittura preceduta, dalla degenerazione delle cellule gliali. La disfunzione ...
Thumbnail

La malattia di Graves: studio preliminare per la messa a punto di un nuovo metodo di diagnosi precoce. 

Salierno, Giulia <1997> (2021-07-23)
Il morbo di Graves è la forma più comune di ipertiroidismo autoimmune con un’incidenza di 50 persone ogni 100 000. Colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile di età compresa tra i 30 e i 50 anni. La malattia può ...

ECOFARMACOVIGILANZA: UNA RISORSA PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE E NELLA LOTTA ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA 

Pollarolo, Simone <1997> (2021-07-26)
L’impatto dei prodotti dell’industria farmaceutica è stato spesso sottostimato. A quelli che sono gli effetti avversi nell’uomo, di cui si occupa la farmacovigilanza (FV), vanno aggiunti gli effetti negativi sull’ambiente. ...
Thumbnail

Eterodimeri A2A-D2 in astrociti striatali: evidenze fisiche 

Santamorena, Katia <1995> (2020-05-13)
Sui neuroni striatali l’evidenza dell’esistenza di un’interazione tra recettori dell’adenosina A2A e della dopamina D2 e di eteromeri A2A-D2, ampliò le prospettive di indagine sugli aspetti meccanicistici e molecolari ...

Studio dell’effetto della somministrazione orale di Acetaminofene sulla microglia in modello murino di Sindrome di Down. 

Chellali, Mariam Marie <1996> (2020-10-29)
La Sindrome di Down deriva dalla triplicazione del cromosoma umano 21 ed è caratterizzata da disabilità intellettuale e alterazioni del sistema immunitario. Le principali cellule immunitarie presenti nel cervello sono le ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorSaglietti, Marta <2002> (2)Allavena, Eleonora <1995> (1)Ascia Mostosi, Matteo <1999> (1)Bacchetti, Francesca <1998> (1)Baiardi, Giammarco <1995> (1)Balestrero, Marco <1991> (1)Balocco, Tatiana <1999> (1)Betti, Miriam <1996> (1)Bianchi, Sara <1993> (1)Bozzolo, Edoardo <1999> (1)... View MoreSubject
BIO/14 - FARMACOLOGIA (64)
BIO/10 - BIOCHIMICA (1)BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE (1)CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (1)MED/04 - PATOLOGIA GENERALE (1)... View MoreDate2024 (21)2022 (10)2023 (10)2021 (9)2020 (7)2025 (7)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (52)info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (8)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (2)masterThesis (2)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us