Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 21

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Il repurposing del perampanel nel glioblastoma: dalla ricerca preclinica all’uomo 

Stella, Manuela <1988> (2024-06-25)
Il glioblastoma (GBM), è il più aggressivo tumore maligno del SNC. Alte concentrazioni di glutammato nel microambiente tumorale sembrano favorire la crescita della neoplasia. Abbiamo testato il farmaco antiepilettico ...

Colture neuronali primarie 2D e 3D: elettrofisiologia su MEA e rilascio di glutammato 

Saccani, Paride <1999> (2024-10-21)
Gli studi di neurosviluppo, neurotossicità e patologie neurodegenerative hanno una rilevanza per identificare deficit che incidono sul funzionamento del sistema nervoso centrale e sulla qualità della nostra vita. Questa ...

La relazione tra malattie neurodegenerative (NDD) e i disturbi neuropsichiatrici (NPD) 

Famà, Alessia <2000> (2024-10-18)
Le malattie neurodegenerative (NDD) e i disturbi neuropsichiatrici (NPD) sono due cause comuni di morte negli anziani, inducendo morte progressiva delle cellule neuronali e i cambiamenti comportamentali. Le NDD comprendono ...

Studio preclinico degli effetti protettivi antiossidanti mediante trattamento orale con nanozimi di platino in un modello murino di sclerosi laterale amiotrofica 

Cambiaso, Alessandro <2000> (2024-10-18)
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale caratterizzata dalla perdita progressiva dei motoneuroni (MN) e dalla conseguente atrofia muscolare, per la quale non sono attualmente disponibili ...
Thumbnail

Il rilascio di glutammato da gliosomi striatali e la sua modulazione attraverso l'attivazione del recettore OTR. 

Saglietti, Marta <2002> (2024-12-06)
L'ossitocina (OT), ormone ipotalamico rilasciato dalla neuroipofisi, ha ruoli fondamentali in processi fisiologici e comportamentali. Agisce attraverso i recettori dell'ossitocina (OTR), appartenenti alla famiglia dei ...

Gli anticorpi monoclonali nel trattamento dell’asma grave: efficacia e sostenibilità delle terapie personalizzate 

Ghiandoni, Chiara <1994> (2024-11-14)
Grazie al grande progresso ottenuto in ambito biotecnologico ed alle conoscenze acquisite nel campo della genetica medica e della biologia cellulare, la farmaceutica dispone oggi di farmaci che hanno assunto un ruolo sempre ...

Il trattamento dell’acondroplasia con il farmaco innovativo Vosoritide presso l’Istituto G. Gaslini: ruolo del farmacista ospedaliero nella valutazione dell’effectiveness e dell’aderenza terapeutica. 

Traversi, Carmen Beatrice <1991> (2024-11-14)
L’acondroplasia è una malattia genetica rara che comporta displasie scheletriche significative e bassa statura sproporzionata. Il farmaco innovativo Vosoritide rappresenta una delle prime opzioni farmacologiche per questa ...

Il rilascio di glutammato da gliosomi striatali e la sua modulazione attraverso l'attivazione del recettore OTR. 

Saglietti, Marta <2002> (2024-12-06)
L'ossitocina (OT), ormone ipotalamico rilasciato dalla neuroipofisi, ha ruoli fondamentali in processi fisiologici e comportamentali. Agisce attraverso i recettori dell'ossitocina (OTR), appartenenti alla famiglia dei ...

Contaminanti ambientali (cadmio, piombo e pesticidi) nei tessuti della fauna selvatica dell’Italia nord-occidentale. 

Priarone, Gaia <1999> (2024-12-16)
Questo progetto è stato realizzato nell'ambito del Piano Regionale per il controllo della fauna selvatica durante la stagione venatoria 2023-2024, in collaborazione con l’IZS di Genova. La ricerca ha fornito informazioni ...

Effetto della tossina botulinica sul dolore nei pazienti con esiti di stroke affetti da distonia spastica a carico dell’arto superiore 

Merlini, Emanuele <1997> (2024-03-26)
The purpose of this study, carried out on ten stroke patients with spastic dystonia of the upper limb, was to evaluate the effect of BoNT-A therapy on motor aspects (tone and posture) and perceived pain in the upper limb. ...
  • 1
  • 2
  • 3

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorSaglietti, Marta <2002> (2)Ascia Mostosi, Matteo <1999> (1)Cambiaso, Alessandro <2000> (1)Cavallari, Emanuela Maria <1998> (1)Clavarezza, Greta <1998> (1)Dogliolo, Silvia <1997> (1)Famà, Alessia <2000> (1)Ghiandoni, Chiara <1994> (1)Gjomemo, Romina <1997> (1)Guidi, Elisa <1999> (1)... View MoreSubject
BIO/14 - FARMACOLOGIA (21)
BIO/10 - BIOCHIMICA (1)... View MoreDate
2024 (21)
Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (16)info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (3)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (2)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us