Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPandolfini, Valeria Silvia <1980>
dc.contributor.advisorTorrigiani, Claudio <1974>
dc.contributor.authorPeddis, Cristina <1982>
dc.date.accessioned2024-06-13T14:21:26Z
dc.date.available2024-06-13T14:21:26Z
dc.date.issued2024-06-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8443
dc.description.abstractLa presente tesi di ricerca esplora il fenomeno della povertà educativa, focalizzandosi sul progetto CEET (Culture, Education, Empowerment, Territory), volto a contrastarla. Nella prima parte, si definisce il concetto di povertà educativa attraverso la letteratura e i dati statistici al riguardo. La seconda parte del lavoro si concentra sul progetto CEET, fornendo una descrizione dettagliata e approfondendo il metodo di valutazione utilizzato e le tecniche di raccolta dati adoperate. Infine, l'analisi e l'interpretazione dei dati raccolti sono presentate nella parte conclusiva, con particolare attenzione all'influenza della condizione socio-economica e del capitale culturale familiare rispetto alla povertà educativa intergenerazionale e alla motivazione all'apprendimento come fattore protettivo. La ricerca mostra che la condizione socio-economica e il capitale culturale da soli non riescono a dare una spiegazione completa dei livelli di motivazione all'apprendimento.it_IT
dc.description.abstractThe present research thesis explores the phenomenon of educational poverty, focusing on the CEET project (Culture, Education, Empowerment, Territory) aimed at combating it. The first part defines the concept of educational poverty through literature and relevant statistical data. The second part of the work concentrates on the CEET project, providing a detailed description and delving into the evaluation method employed and the data collection techniques used. Finally, the analysis and interpretation of the collected data are presented in the concluding part, with particular attention to the influence of socio-economic conditions and family cultural capital on intergenerational educational poverty and on academic motivation as a protective factor. The research demonstrates that socio-economic conditions and cultural capital alone do not fully explain the levels of academic motivation.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titlePolitiche sociali per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenzait_IT
dc.title.alternativeSocial policies to tackle educational poverty and promote the rights of children and adolescentsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item