Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un "angolo lettura" per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico: la comunicazione aumentativa alternativa usata dalla scuola dell'infanzia.

View/Open
tesi28516612.pdf (1.904Mb)
Author
Silvano, Elisa <1998>
Date
2024-06-04
Data available
2024-06-13
Abstract
Lo spettro autistico è una condizione complessa caratterizzata da deficit nella comunicazione, da attività stereotipate e da interessi ristretti. L’esigenza di studi e approfondimenti su questa condizione si è fatta sempre più forte per comprenderne le peculiarità e le strategie migliori per la sua gestione. Il bambino nello spettro presenta difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione dei propri bisogni e un rischio molto elevato di sofferenza e stress dovuti a un’alienazione dal mondo circostante. È fondamentale che famiglia, specialisti e scuola cooperino affinché l’obiettivo dell’intervento educativo-didattico “non sia far in modo che il bambino con autismo si comporti “in maniera meno strana”, ma che raggiunga il miglior grado di autonomia personale e sociale possibile” (J. Den Houting). La componente più deficitaria è quella comunicativa, perciò dedico il mio elaborato allo sviluppo del linguaggio nei soggetti con disturbo dello spettro autistico e alle strategie mirate a diminuirne le difficoltà derivanti. Ho dedicato un intero capitolo alla creazione di un angolo di lettura presso la scuola dell’Infanzia, che possa essere rifugio e luogo di condivisione tra un bimbo con autismo, i suoi compagni di sezione e le insegnanti. Al suo interno descrivo gli elementi d’arredo essenziali per la creazione di un angolo di lettura presso una scuola d’Infanzia e quali contenuti inserirei per una fruizione efficace. Co-protagonista dell’angolo di lettura è la CAA, modalità di comunicazione che si prefissa l’obiettivo di rendere efficace la comunicazione per un bambino con disturbo dello spettro autistico. Il suo utilizzo consente al bambino un adattamento sereno e permette l’apprendimento delle regole di convivenza sociale, potenziando un’adeguata interazione con il mondo. In appendice alla mia tesi, inserisco una storia sociale da me creata tramite SIMCAA che mira all’apprendimento di una regola di classe di base.
 
The autism spectrum disorder is a complex condition characterized by deficits in communication, stereotyped activities and narrow interests. The need for further studies and insights about this condition has become increasingly stronger to understand its peculiarities and the best strategies for managing it. The child on the spectrum has difficulties in interacting social interaction, in communicating their needs and a very high risk of suffering and stress, due to alienation from the world around them. It's essential that the family, specialists, and school cooperate so that the ultimate goal of educational-didactic intervention "is not to have the child with autism behave in a less strange way, but that achieves the best possible degree of personal and social autonomy" (J. Den Houting). The most deficit component is communication, so I devote my work to language development in individuals with autism spectrum disorder and plan strategies aimed at decreasing the difficulties arising from it. I have devoted an entire chapter to the creation of a reading corner at the kindergarten which can be a refuge and a place of sharing between a child with autism, his sectionmates and teachers. Within this chapter I describe what furniture elements are essential for the creation of a reading corner at kindergarten school and what content I would include for its effective enjoyment. Co-star of this reading corner is AAC, mode of communication for making communication effective for a child with autism spectrum. As an appendix to my thesis, I include a social history about myself created through SIMCAA that aims at the learning of a basic classroom rule.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8440
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us