Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Costruzione del nemico attraverso i media americani

Mostra/Apri
tesi28494613.pdf (514.3Kb)
Autore
Nonne, Antonio <1996>
Data
2024-06-07
Disponibile dal
2024-06-13
Abstract
Questa tesi è dedicata all’analisi dei media, soprattutto nel loro utilizzo nel contesto americano, con un focus particolare rivolto al modo in cui la costruzione mediatica di un nemico ha profonde conseguenze nel mondo reale. A volte la costruzione del nemico è volontariamente guidata da dinamiche di natura politica, altre volte le logiche commerciali di share e visibilità, sia in ambito giornalistico che nei programmi di intrattenimento, favorisce una visione allarmistica di determinati fenomeni sociali che si allinea con le preoccupazioni della popolazione, spesso fortificando la percezione di un pericolo ben oltre la minaccia reale di un qualcosa che possa accadere. Quel che è certo, aldilà degli interessi particolari di chi vuole diffondere un contenuto, è che i media non si limitano mai alla mera trasmissione di un messaggio, ma sono un mezzo pervasivo in grado di impattare, persuadere e modellare; uno strumento che non lascia la realtà inalterata. Il lavoro iniziale consisterà nel presentare alcune teorie che sono state utili ai fini dell’analisi, dall’industria culturale a “il medium è il messaggio”, prendendo in considerazione il contributo dei vari autori sui temi in questione, concentrandomi nell’esaminare attentamente anche il contesto storico-sociale, politico, economico e culturale in cui i media operano, le trasformazioni e i processi che hanno contribuito alla formazione della situazione odierna, in cui la mancanza di solide certezze non può che contribuire a un clima di paure e conflitti. La tesi proseguirà con quello che considero il ritratto più emblematico degli Stati Uniti degli ultimi anni, se non altro nel cogliere le fragilità del paese e il ruolo che hanno i media come potenziale agente di destabilizzazione, ossia il documentario “Bowling in Colombine” del regista Michael Moore, che costituirà la colonna portante del lavoro.
 
processes that contributed to the formation of situation today, in which the lack of solid certainties can only contribute to a climate of fear and conflict. The thesis will continue with what I consider the most emblematic portrait of the United States in recent years, if only in grasping the fragilities of country and the role of the media as a potential agent of destabilization, i.e. the documentary “Bowling in Colombine” by director Michael Moore, who will constitute the backbone of the work.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8433
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico