Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La privatizzazione delle imprese pubbliche in Italia

View/Open
tesi27853562.pdf (2.178Mb)
Author
Bussani, Cristiano <1987>
Date
2024-03-27
Data available
2024-04-04
Abstract
Il presente elaborato analizza la storia e l'evoluzione del fenomeno delle privatizzazioni in Italia, procedimento attraverso il quale un'azienda, prima gestita da un soggetto pubblico, viene restituita all'iniziativa privata. Tale fenomeno ha avuto luogo in Italia a partire dagli anni novanta e, a differenza del caso di altri paesi europei dove la trasformazione è stata volontaria e ponderata, nel nostro Paese è nato da una situazione emergenziale causata da vari fattori tra essi correlati: la "questione meridionale", una perfettibile gestione del processo stesso da parte dello Stato concretizzatasi in una eccessiva lentezza di risposta e gestione della classe politica, impreparata in tale ambito, e infine l'elevato debito pubblico e le conseguenti pressioni generate dall'Unione Europea in merito. Lo Stato ha provveduto alla privatizzazione, seppur non integrale, di diversi enti tra cui ENEL, ENI e Poste Italiane, mantenendo appunto su di sé un ruolo "regolatore". Esempio emblematico quello dell'IRI, ente mediante il quale, dal secondo dopoguerra, lo Stato aveva cercato di supportare sviluppo e ricostruzione mediante partecipazioni di maggioranza in numerose imprese private e che è stato liquidato e sciolto a seguito delle procedure di privatizzazione. Ancora oggi ci si interroga sulla bontà delle decisioni prese in quel periodo, riflessione da cui è nata questa tesi che ha cercato di raccontare il fenomeno in Italia, proponendosi di dare un quadro completo del processo sia in generale che nel dettaglio dei casi particolari studiati, al fine di valutarne gli impatti positivi e negativi e la convenienza, da allora sino ad oggi.
 
The present paper analyzes the history and evolution of the privatizazion’s phenomenon in Italy, procedure through which a company, initially managed by a public entity, is brought back to the private initiative. This phenomenon began in Italy in the ‘90s and, unlike the case of other European countries where the transformation has been volontary and thought out, in our country it came out of an emergency situation that had its cause in various correlated factors: the “southern question”, a perfectable management of the procedures themselves by the Government which, due to its lack of preparation in that respect, actualized in an excessive slowness in response and management, and eventually the high public debt and the consequent pressures by the European Union about it. The Government carried out the privatisation, even if not completely, of various entities, among which ENEL, ENI and Poste Italiane (Italian mail system), keeping to itself a “regulatory” role. Emblematic example is IRI’s case, entity through which, starting from the second Post-War period, the Government tried to support development and reconstruction by participating in numerous private enterprises, and that was sold off and dismissed during the privatisation’s procedures. Up until today we have questioned the goodness of the decisions in those times, question, this, which lead to the redaction of this thesis that tries to illustrate the phenomenon in Italy, with the purpose of giving a complete picture of the process, both in general and in detail describing the particular cases brought to attention, so to evaluate its positive and negative impacts and its convenience, then as much as now.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8211
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us