Il Metodo Pilates nella gestione della Sclerosi Multipla
Mostra/ Apri
Autore
Gavino, Giulia Agnese Adele <1998>
Data
2024-03-21Disponibile dal
2024-03-28Abstract
Questa tesi nasce dal desiderio di approfondire alcuni aspetti legati alla disciplina del
Pilates vista in chiave terapeutica, tema che mi ha particolarmente affascinato durante il
tirocinio che ho avuto il piacere di svolgere durante il mio percorso universitario,
all’interno di una struttura riabilitativa.
Gli esercizi ed i principi del Pilates offrono infatti la possibilità da una parte aiutare nel
recupero dei pazienti a seguito di un infortunio o ad un intervento chirurgico e, dall’altra
parte, ottimizzare la funzionalità in coloro che soffrono di patologie croniche.
Il focus centrale della tesi riguarda il beneficio apportato dal Metodo Pilates nei soggetti
affetti da Sclerosi Multipla, malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la
mielina, ossia il rivestimento protettivo delle cellule nervose nel sistema nervoso centrale.
Questo può causare una grande varietà di sintomi, tra i quali i più frequenti ed invalidanti
sono i problemi motori, i disturbi visivi, l’affaticamento ed i problemi cognitivi.
Gli esercizi di Pilates consentono di lavorare sulla muscolatura posturale e questo è di
fondamentale importanza per chi ha difficoltà di equilibrio e di coordinazione (pazienti
con Sclerosi Multipla) ed oltre a ciò permettono anche di lavorare sulla forza e sulla
flessibilità e fluidità dei movimenti.
Un’altra motivazione che mi ha spinta a scegliere questa pratica fra tutte riguarda il fatto
che le persone con sclerosi multipla debbano evitare assolutamente l'affaticamento e
l'accaloramento, poiché questi possono causare un peggioramento istantaneo dei sintomi
della malattia. Come sappiamo, il Metodo Pilates non richiede sforzi eccessivi, per
questo motivo evita l’eccessivo dispendio energetico e l’aumento della temperatura
corporea.
La revisione della letteratura, in merito al tema affrontato, ha evidenziato un sostanziale
miglioramento del decorso della malattia nei pazienti che si sono sottoposti a un
protocollo di allenamento di Pilates. This thesis was born from the desire to delve deeper into some aspects related to the discipline of
Pilates seen from a therapeutic perspective, a theme that particularly fascinated me during the
internship that I had the pleasure of carrying out during my university career,
within a rehabilitation facility.
The exercises and principles of Pilates in fact offer the possibility on the one hand to help in
recovery of patients following an injury or surgery and, on the other
part, optimizing functionality in those suffering from chronic pathologies.
The central focus of the thesis concerns the benefit brought by the Pilates Method to the subjects
suffering from Multiple Sclerosis, an autoimmune disease in which the immune system attacks the
myelin, the protective covering of nerve cells in the central nervous system.
This can cause a wide variety of symptoms, among which the most frequent and disabling
they are motor problems, visual disturbances, fatigue and cognitive problems.
Pilates exercises allow you to work on postural muscles and this is
fundamental importance for those who have balance and coordination difficulties (patients
with Multiple Sclerosis) and in addition to this it also allows you to work on strength and
flexibility and fluidity of movements.
Another reason that pushed me to choose this practice among all concerns the fact
that people with multiple sclerosis must absolutely avoid fatigue and
overheating, as these can cause an instant worsening of symptoms
of the disease. As we know, the Pilates Method does not require excessive effort, however
this reason avoids excessive energy expenditure and an increase in temperature
corporeal.
The review of the literature, regarding the topic addressed, highlighted a substantial
improvement of the course of the disease in patients who have undergone a
Pilates training protocol.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]