Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Autostima adolescenziale e sport: come l'attività fisica agisce positivamente sull'insorgenza dei disturbi in età giovanile

Thumbnail
View/Open
tesi27952562.pdf (1.674Mb)
Author
Chinazzo, Rebecca <1999>
Date
2024-03-21
Data available
2024-03-28
Abstract
Il seguente elaborato vuole, attraverso l’analisi di differenti studi, mettere in evidenza le complicanze a cui l’adolescente deve far fronte durante il suo percorso di crescita. L’autostima, in particolar modo, diventa un’area soggetta alla forte influenza dell’ambiente in cui il ragazzo è inserito, diventando così promotrice, nel caso in cui il giovane non sia in grado di affrontare con prontezza le situazioni a cui va incontro, di differenti disagi e disturbi, che possono influenzare lo sviluppo dello stesso. Lo sport, a tal proposito, si rivela di primaria importanza, grazie ai suoi principi cardine, in quanto permette, tramite contesti ludici, di infondere nel giovane una maggiore consapevolezza del proprio sé, attuando processi volti al raggiungimento di capacità relazionali e sociali, riuscendo così ad essere un sano antidoto contro il disagio giovanile.
 
The following essay aims, through the analysis of different studies, to highlight the complications that adolescents must face during their growth path. Self-esteem, in particular, becomes an area subject to the strong influence of the environment in which the child is placed, thus becoming a promoter, in the event that the young person is not able to promptly face the situations he encounters , of different discomforts and disorders, which can influence its development. Sport, in this regard, proves to be of primary importance, thanks to its key principles, as it allows, through playful contexts, to instill in young people a greater awareness of their own self, implementing processes aimed at achieving relational and social skills, managing thus to be a healthy antidote against youth discomfort.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8082
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us