Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo del nevroticismo nel rapporto tra uso dei social media, comportamento alimentare e preoccupazione per l'immagine corporea.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi27793562.pdf (7.261Kb)
Autore
Guido, Martina <1999>
Data
2024-03-20
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
Il presente studio ha indagato il ruolo del nevroticismo nella relazione che intercorre tra uso dei social media, comportamento alimentare e preoccupazione per l’immagine corporea. La ricerca è stata condotta utilizzando questionari autosomministrati sulla piattaforma online dell’Università di Genova. I partecipanti che hanno completato la batteria di questionari sono 293 (Femmine= 71.70%, Maschi= 28.30%; età M= 34.9, DS= ±14.2). Il metodo di campionamento di convenienza ha consentito di raggiungere una quota di dati sufficiente per le analisi statistiche. In breve, l’ipotesi principale non è stata confermata, in quanto il nevroticismo non risulterebbe influenzare la relazione tra comportamento alimentare, immagine corporea e uso dei social. È stato però identificato l'effetto del costrutto nelle relazioni tra la mindfulness e variabili caratterizzate da affetti negativi come la preoccupazione per l'immagine corporea, la vulnerabilità narcisistica e l'ansia sociale; in linea con quanto teorizzato da Pincus et al., e riconfermato successivamente dall’analisi fattoriale. Sono state esplorate anche relazioni tra costrutti associati a quelli principali, come per esempio quelle tra ansia sociale o vulnerabilità narcisistica e narcisismo.
 
The present study investigated the role of neuroticism in the relationship between social media use, eating behavior, and body image concern. The research was conducted using self-administered questionnaires on the online platform of the University of Genoa. A total of 293 participants completed the questionnaire battery (Females= 71.70%, Males= 28.30%; mean age= 34.9, SD= ±14.2). Convenience sampling method allowed us to have sufficient data for statistical analyses. In summary, the main hypothesis was not confirmed, as neuroticism does not appear to influence the relationship between eating behavior, body image, and social media use. However, the construct effect was identified in the relationships between mindfulness and variables characterized by negative affects such as body image concern, narcissistic vulnerability, and social anxiety;this result is in line with the theoretical framework proposed by Pincus et al., and was subsequently confirmed by factor analysis. Relationships between constructs associated with the main ones were also explored, such as those between social anxiety or narcissistic vulnerability and narcissism.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7949
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico