Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La disciplina del lavoro della gente di mare

View/Open
tesi27784561.pdf (666.0Kb)
Author
Lodi, Rebecca <1997>
Date
2024-03-27
Data available
2024-03-28
Abstract
Il presente elaborato è stato redatto con l’obiettivo di esporre la disciplina del lavoro della gente di mare, tema rilevante fin dagli albori del diritto della navigazione e del diritto del lavoro. Nella tesi viene inquadrato il tema della gente di mare, con riferimento alle origini storiche dell’istituto e alla suddivisione delle diverse categorie appartenenti alla gente di mare in Italia. La trattazione prende in esame la nozione e la disciplina dell’istituto nel Codice della navigazione, nella normativa unionale e nelle convenzioni internazionali in tema di lavoro marittimo. Nella parte finale l’elaborato vuole fornire una visione più specifica delle peculiarità della disciplina italiana in merito al tema oggetto di studio, analizzando gli aspetti principali legati al contratto di arruolamento. Verranno poi prese in esame alcune sentenze in materia di lavoro marittimo. Infine verrà brevemente introdotto il tema del lavoro marittimo per le donne.
 
The goal of this dissertation is to present the discipline of seafarers' employment, a fundamental topic since the early days of navigation and labour law. In the work presented, the subject of seafarers is framed, with reference to the historical origins of the institution and the subdivision of the different categories belonging to seafarers in Italy. The thesis includes the notion and the discipline of the institute under the legal profile contained in the Code of Navigation, EU legislation and international conventions on maritime labour. In the last section the aim is to provide a more specific view of the peculiarities of the Italian discipline about the dissertation focusing on a detailed analysis of the main aspects connected to the recruitment contract. The most important judgments on maritime labour will then be presented and analysed. Finally, the topic of maritime labour for women will be briefly introduced.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7942
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us