Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

RUMINAZIONE MENTALE: COME L’AFA PUO’ INTERVENIRE LIMITANDONE I SINTOMI E PREVENENDO I DISTURBI CORRELATI

Thumbnail
View/Open
tesi27711570.pdf (3.455Mb)
Author
Pescatori, Carla <1998>
Date
2024-03-21
Data available
2024-03-28
Abstract
Questo lavoro di tesi vuole affrontare il tema della Ruminazione mentale, elemento caratteristico prevalentemente del genere femminile, che si dimostra essere un forte precursore di disturbi psicologici, nello specifico per depressione e ansia, che possono compromettere il funzionamento della persona, con l’obiettivo finale di indagare e valutare se l’ attività fisica adattata possa essere considerata un valido strumento di prevenzione o di trattamento per tali disturbi. L’attenzione al genere femminile deriva dal fatto che, studi che rilevano differenze di genere tendono a dimostrare che le ragazze hanno un concetto di sé più limitato rispetto ai ragazzi e questa condizione sembrerebbe un aspetto che predispone fortemente alla depressione e potrebbe interagire con i fattori di stress. Per questo motivo è stato sottoposto agli iscritti della palestra al femminile Wonder Woman di Alba (CN) un questionario di 13 domande, con focus sulla Ruminazione mentale e sull’attività fisica di vario genere, nello specifico di tipo aerobico, esercizi mente-corpo e sala pesi, come possibile rimedio per l’interruzione dei pensieri ricorrenti, ed eventualmente, in caso di patologia conclamata, per la riduzione della sintomatologia. Dagli studi presi in esame è stato possibile osservare come l’attività fisica in generale sia in grado di apportare dei miglioramenti e delle modificazioni a livello cerebrale determinando una riduzione di quei sintomi caratteristici dei disturbi depressivi e d’ansia. A livello pratico, sia attraverso la letteratura scientifica, che attraverso i risultati del questionario proposto, la formula di attività che sembra garantire maggiori risultati, in termini neurofisiologici e di benessere psicologico, è quella aerobica, nonostante si sia messo in luce inoltre un ruolo importante degli esercizi mente-corpo che, nonostante l’attitudine riflessiva, aiutano a governare il pensiero.
 
This thesis addresses the topic of mental rumination, a phenomenon mainly predominant in the female gender, which proves to be a precursor of psychological disorders, such as depression and anxiety, and which can compromise the good functioning of the person. The final objective of this work is to investigate and evaluate whether adapted physical activity can be considered a valid prevention or treatment for these disorders. The special attention of this work to the female gender arises from the fact that some studies on gender differences tend to demonstrate that girls have a poorer opinion of themselves than boys, which seems to predispose women to depressive states. Negative self-concepts could directly contribute to depression and could interact with other stressors. For this reason, a 13-question survey on mental rumination and physical activity - as a possible remedy for interrupting recurring thoughts and, in the case of a full-blown pathology, for reducing symptoms - was submitted to the members of the Wonder Woman women's gym in Alba (CN). From the studies, it was possible to observe how physical activity can generally bring about improvements and changes at a brain level, resulting in a reduction of the symptoms typical of depressive and anxiety disorders. On a practical level, through scientific literature and questionnaire results, the activity formula that seems to ensure the best results regarding neurophysiological and psychological well-being is the aerobic one, even though mind-body exercises also seem to help govern thoughts, despite the focus on reflection.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7929
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us