Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dal Marxismo all'Eco-anarchismo: Murray Bookchin

Thumbnail
View/Open
tesi27865564.pdf (1.071Mb)
allegato278655641.pdf (67.34Kb)
Author
Fanzini, Danilo <1997>
Date
2024-03-19
Data available
2024-03-21
Abstract
This thesis explores the thought of Murray Bookchin and its evolution over time. Bookchin, a pioneer of social ecology, has profoundly influenced the ecological and political movement through his radical ideas. The research analyzes the origins of his thought, with particular attention to his critique of capitalism and anthropocentrism. It also examines his concept of social ecology, which integrates environmental ecology with social justice and democratic participation. Through an in-depth analysis of Bookchin's key works, his intellectual evolution is outlined, from early criticisms of traditional Marxism to the formulation of a theory of libertarian municipalism. His relationship with the anarchist movement and his distinction between anarchism and anarcho-syndicalism are also explored. Finally, his impact and influence on contemporary social movements are examined, highlighting the challenges and criticisms he has faced throughout his career. Through this analysis, the peculiarities of Bookchin's thought and its relevance in the current context emerge, offering insights for critical reflection on the search for solutions to the socio-ecological problems of our time.
 
La presente tesi esplora il pensiero di Murray Bookchin e la sua evoluzione nel corso del tempo. Bookchin, pioniere dell'ecologia sociale, ha influenzato profondamente il movimento ecologista e politico attraverso le sue idee radicali. La ricerca analizza le origini del suo pensiero, con particolare attenzione alla sua critica del capitalismo e dell'antropocentrismo. Si esamina inoltre il suo concetto di ecologia sociale, che integra l'ecologia ambientale con la giustizia sociale e la partecipazione democratica. Attraverso un'analisi approfondita delle opere chiave di Bookchin, si delinea la sua evoluzione intellettuale, dalle prime critiche al marxismo tradizionale fino alla formulazione della teoria del municipalismo libertario. Si esplora anche il suo rapporto con il movimento anarchico e la sua distinzione tra anarchismo e anarcosindacalismo. Infine, si esamina il suo impatto e la sua influenza sui movimenti sociali contemporanei, evidenziando le sfide e le critiche che ha affrontato nel corso della sua carriera. Attraverso questa analisi, emergono le peculiarità del pensiero di Bookchin e la sua rilevanza nel contesto attuale, offrendo spunti per una riflessione critica sulla ricerca di soluzioni ai problemi socio-ecologici del nostro tempo.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7894
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us