Libro e Televisione: lo studio del linguaggio dei media nella società contemporanea
Author
Rollero, Filippo <1998>
Date
2024-03-19Data available
2024-03-21Abstract
Alla base di questo lavoro è definita la storia del libro a livello editoriale raccontato e presentato tramite la televisione, con particolare riferimento ai media che hanno caratterizzato la società contemporanea in cui oggi noi viviamo.
Ho suddiviso la tesi in tre capitoli, partendo con una introduzione sulla storia della televisione in Italia, per poi indirizzarci sul rapporto libro-televisione vero e proprio, andando a trattare sia le trasmissioni dedicate ai libri (con una panoramica precisa sulle televisioni locali), sia le trasmissioni in cui compaiono i libri (focalizzandoci di più sul marketing e la pubblicità). Analizzando le trasmissioni dedicate ai libri, verrà riportata alla fine di questo lavoro una breve intervista rivolta ad un caposaldo dell’editoria italiana come Giuseppe Laterza, direttore dell’omonima casa editrice. At the basis of this work is defined the history of the book at an editorial level told and presented through television, with particular reference to the media that have characterized the contemporary society in which we live today.
I divided the thesis into three chapters, starting with an introduction on the history of television in Italy, and then addressing the actual book-television relationship, covering both the programs dedicated to books (with a precise overview of local television stations), and the programs in which the books appear (focusing more on marketing and advertising). Analyzing the programs dedicated to books, at the end of this work a short interview will be given to a cornerstone of Italian publishing such as Giuseppe Laterza, director of the publishing house of the same name.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]