Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gioco ed emozioni: uno studio empirico sul gaming e sulla regolazione emotiva

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi27715561.pdf (1.178Mb)
Autore
Cappelletti, Micaela <1999>
Data
2024-03-19
Disponibile dal
2024-03-21
Abstract
L'obiettivo principale della presente ricerca è stato esplorare la complessa relazione tra il gaming e le emozioni, con un focus specifico sull’IGD, sulle motivazioni di gioco, sulla disregolazione emotiva e sulle credenze sulle emozioni. La ricerca mira a comprendere in che modo le difficoltà nella gestione delle emozioni e le credenze maladattive su di esse influenzino la gravità dell’IGD e le motivazioni dei giocatori nell'approcciarsi al gaming. Per raggiungere questo obiettivo, sono state condotte analisi di correlazione e di regressione multipla sui punteggi di quattro strumenti di valutazione in un campione di 146 soggetti: l'IGD9-SF, il MOGQ, la DERS-SF e l'EBQ. Le analisi hanno rivelato risultati significativi che evidenziano le complesse interazioni tra il gaming e le emozioni. Il risultato più significativo emerso dalle analisi è stata la forte correlazione tra la disregolazione emotiva e l'IGD, suggerendo che le difficoltà nella gestione delle emozioni possono essere un fattore chiave nello sviluppo e nella persistenza della dipendenza dai videogiochi. In particolare, una maggiore disregolazione emotiva è associata a una maggiore gravità dell’IGD. Inoltre, importanti correlazioni sono emerse tra disregolazione emotiva e le motivazioni di gioco, suggerendo che coloro che presentano disregolazione emotiva tendono ad utilizzare il gioco come mezzo di fuga dalla realtà o dai problemi del mondo reale. Le analisi di regressione hanno sottolineato ancora una volta l’importanza delle emozioni nella relazione con il gaming. Un aspetto innovativo della presente ricerca è stata l’analisi dell’influenza delle credenze maladattive sul gaming. Dalle analisi di correlazione è emersa una relazione significativa tra le credenze mal adattive, l’IGD e le motivazioni alla base del gaming. Tuttavia, quando la disregolazione emotiva viene tenuta sotto controllo, queste credenze perdono significatività nella relazione con il gaming.
 
The main objective of the present research was to explore the complex relationship between gaming and emotions, with a specific focus on IGD, gaming motivations, emotional dysregulation, and beliefs about emotions. The research aims to understand how difficulties in emotion regulation and maladaptive beliefs about emotions influence the severity of IGD and players' gaming motivations. To achieve this goal, correlation and multiple regression analyses were conducted on the scores of four assessment instruments in a sample of 146 subjects: the IGD9-SF, MOGQ, DERS-SF, and EBQ. The analyses revealed significant results highlighting the complex interactions between gaming and emotions. The most significant result emerged from the analyses was the strong correlation between emotional dysregulation and IGD, suggesting that difficulties in emotion regulation may be a key factor in the development and persistence of videogame addiction. Specifically, greater emotional dysregulation is associated with greater severity of IGD. Furthermore, important correlations emerged between emotional dysregulation and gaming motivations, suggesting that those who exhibit emotional dysregulation tend to use gaming as a means of escape from reality or real-world problems. Regression analyses once again underscored the importance of emotions in the relationship with gaming. An innovative aspect of the present research was the analysis of the influence of maladaptive beliefs on gaming. Correlation analyses revealed a significant relationship between maladaptive beliefs, IGD, and gaming motivations. However, when emotional dysregulation is controlled for, these beliefs lose significance in the relationship with gaming.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7856
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico