Teatro online e pandemia. Il caso di Dream della Royal Shakespeare Company.
Mostra/ Apri
Autore
Marega, Lisa <1999>
Data
2024-03-18Disponibile dal
2024-03-21Abstract
Questa tesi di laurea vuole affrontare la tematica del teatro online, ricostruendo i passaggi precedenti che hanno fatto del teatro una forma di spettacolo dal vivo potentemente mediatizzabile e ponendo particolare attenzione al periodo della pandemia di Covid-19.
Partendo dalle origini della scena multimediale, si indaga sul concetto di performance e di happening, oltre che sulla nascita del concetto di drammaturgia multimediale. Si affrontano poi alcune sperimentazioni della seconda metà del Novecento per ciò che riguarda l’implementazione di elementi tecnologici e digitali sulla scena teatrale e coreutica.
Parte dell’elaborato si sofferma sulle teorizzazioni di Walter Benjamin nel suo saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, spostando però il quesito sul cambiamento dato dalla nascita della riproducibilità̀ digitale. Tramite il concetto di liveness, visto secondo la trattazione di Philip Auslander, si cerca di rispondere alla domanda sul come sia possibile avere un teatro online che possa mantenere allo stesso tempo un certo aspetto di autenticità.
La tesi si conclude con una panoramica del periodo pandemico, enfatizzando la crescente necessità di un teatro online, trasformata poi in possibilità di sperimentazione di nuovi codici teatrali. Oltre che su alcuni esempi internazionali e italiani, ci si sofferma in particolare sulla rappresentazione online del 2021 Dream, curata dalla Royal Shakespeare Company. This thesis aims to address the subject of online theatre, reconstructing the pervious steps that made theatre a highly mediatized form of live performance and paying particular attention to the period of the Covid -19 pandemic.
Starting from the origins of the multimedia scene, it examines the concept of performance and happening, as well as the birth of the concept of multimedia dramaturgy. It then goes on to look at some of the experiments carried out in the second half of the twentieth century to introduce technological and digital elements into the theatrical and choreographic scene.
Part of the paper is devoted to the theories of Walter Benjamin in his essay The Work of Art in the Age of its Technical Reproducibility, shifting the question to the change brought about by the emergence of digital reproducibility. Through the concept of liveness, in line with Philip Auslander’s treatment, the question of how it is possible to have an online theatre that can at the same time retain a certain aspect of authenticity is attempted.
The dissertation concludes with an overview of the pandemic period, highlighting the growing need for online theatre, which is then transformed into the possibility of experimentation with new theatrical codes. Among some international and Italian examples, the online performance of 2021 Dream by the Royal Shakespeare Company will be emphasized.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5680]