Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Migrazioni di persone, migrazioni di parole: dinamiche discorsive dei termini 'respingimento' e 'rifiuto' nei corpora italiani e spagnoli

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi27464538.pdf (3.838Mb)
Autore
Vagge, Monica <1968>
Data
2024-03-11
Disponibile dal
2024-03-14
Abstract
Nell’ultimo decennio, le politiche europee di protezione delle frontiere e di controllo dei flussi migratori hanno innescato circuiti di inquietudini popolari nei confronti della cosiddetta, e percepita, “crisi migratoria”. Le migrazioni di persone e le migrazioni di parole sono due fenomeni della società contemporanea che si attiene alle norme sovranazionali basate sui principi di accoglienza e, allo stesso tempo, attiva le politiche di respingimento volte al rifiuto dell’altro. Riguardo a questo contesto sociale, il presente elaborato presenta l’analisi dei processi discorsivi attraverso i quali i termini ‘respingimento’ e ‘rifiuto’ (in italiano) e ‘devolución’ e ‘denegación’ (in spagnolo), nati nel linguaggio giuridico, a seguito della loro circolazione nei discorsi della stampa e in quelli parlamentari approdano alla lingua generale e subiscono, o non subiscono, variazioni semantiche e concettuali. Attraverso l’analisi nei corpora, supportata dall'uso di Sketch Engine, si analizzeranno i “profili lessico-discorsivi” all’interno dei due ambiti linguistici, italiano e spagnolo, per verificare se, nel processo di circolazione dei termini il senso sociale dell’evento cambi.
 
Over the last decade, European border protection and migration control policies have triggered popular anxieties about the so-called, and perceived, 'migration crisis'. Migrations of people and migrations of words are two phenomena of contemporary society, which adheres to supranational norms based on the principles of welcome and, at the same time, activates policies of rejection aimed at rejecting the other. With regard to this social context, this paper presents the analysis of the discursive processes through which the terms 'respingimento' and 'rifiuto' (in Italian) and 'devolución' and 'denegación' (in Spanish), born in the legal language, following their circulation in press and parliamentary discourses arrive at the general language and undergo, or do not undergo, semantic and conceptual variations. Through corpora analysis, supported by the use of Sketch Engine, the "lexico-discursive profiles" within the two linguistic spheres, Italian and Spanish, will be analysed in order to verify whether, in the process of term circulation, the social sense of the event changes.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7769
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico