Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Promuovere le funzioni esecutive nella scuola dell'infanzia in ottica inclusiva.

View/Open
tesi27414537.pdf (2.060Mb)
Author
Starita, Ilenia <1999>
Date
2024-02-21
Data available
2024-02-29
Abstract
Il presente elaborato ha origine dalla partecipazione al progetto di ricerca “Sharefun” realizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il cui scopo era la promozione delle funzioni esecutive nella scuola dell’infanzia attraverso giochi analogici e digitali. Dopo aver descritto il progetto e le attività svolte con i bambini, l'elaborato presenta tutti gli adattamenti che sono stati attuati, ad opera di due insegnanti di sostegno, nei confronti di tre bambini con bisogni educativi speciali. Per approfondire le strategie utilizzate è stato utilizzato lo strumento intervista, di tipo strutturato, con 9 domande, alle insegnanti. Le loro risposte hanno fornito numerosi spunti di riflessione. L'elaborato è articolato in tre capitoli. Nel primo sono state approfondite le funzioni esecutive, il loro sviluppo, in soggetti tipici e atipici, e la loro promozione nella scuola dell’infanzia. Il secondo capitolo tratta, più nello specifico, del progetto di ricerca “Sharefun” e degli adattamenti attuati con tre bambini con BES. Il capitolo conclusivo mira, invece, ad analizzare le risposte fornite dalle insegnanti nell’intervista, e si sottolineano le criticità emerse e si propongono soluzioni possibili. Un possibile sviluppo futuro della ricerca potrebbe prevedere un monitoraggio a lungo termine dei bambini coinvolti, attraverso prove periodiche fino al termine della scuola primaria; ciò consentirebbe di valutare gli effetti e l’impatto del progetto nel tempo.
 
This paper originates from participation in the "Sharefun" research project carried out by the Institute for Educational Technology of the National Research Council, the purpose of which was the promotion of executive functions in kindergarten through analog and digital games. After describing the project and the activities carried out with the children, the paper presents all the adaptations that were implemented, by two support teachers, to three children with special educational needs. The interview instrument, of a structured type, with 9 questions, was used to explore the strategies used with the teachers. Their responses provided numerous insights. The paper is divided into three chapters. The first investigated executive functions, their development, in typical and atypical subjects, and their promotion in kindergarten. The second chapter deals more specifically with the "Sharefun" research project and the adaptations implemented with three children with BES. The concluding chapter aims, on the other hand, to analyze the answers provided by the teachers in the interview, and the critical issues that emerged are highlighted and possible solutions are proposed. A possible future development of the research could involve long-term monitoring of the children involved, through periodic testing until the end of elementary school; this would allow the effects and impact of the project to be evaluated over time.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7683
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us