Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFerrari, Nicola <1973>
dc.contributor.advisorFrancavilla, Roberto <1966>
dc.contributor.authorPagano, Annalisa <1999>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:19:08Z
dc.date.available2024-02-29T15:19:08Z
dc.date.issued2024-02-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7660
dc.description.abstractQuesta tesi analizza la complessa relazione tra alcuni prodotti narrativi di José Saramago e la Storia, il leitmotiv del filone storico-finzionale che occupò l’autore durante gli anni Ottanta. Impossibili da definire romanzi storici, queste opere scardinano il tradizionale sistema dei generi letterari con alcune novità tecniche e ideologiche che rivoluzionarono il concetto di Storia e il suo uso letterario. Iniziando da una breve panoramica della biografia e della bibliografia dell’autore, questo elaborato si concentra su quattro romanzi, pubblicati tra il 1980 e il 1989, che permettono di comprendere la particolare concezione storica di Saramago, caratterizzata da un’idea sincronica di temporalità e da un rifiuto della verità storica, a causa delle manipolazioni subite dalle fonti storiche. Secondo un principio di progressione cronologica degli eventi storici portoghesi, questa tesi analizza Storia dell’assedio di Lisbona, Memoriale del convento, Una terra chiamata Alentejo e L’anno della morte di Ricardo Reis, ricostruendo i diversi periodi storici che segnarono il Portogallo e, più in generale, la condizione umana.it_IT
dc.description.abstractThis thesis analyzes the complex relationship between some of José Saramago’s narrative products and History, the leitmotif of the historical and fictional strand that occupied the author during the Eighties. Impossible to define as historical novels, these works demolish the traditional system of literary genres with some technical and ideological innovations that revolutionized the concept of History and its literary use. Starting with a brief overview of the author’s biography and bibliography, this dissertation focuses on four novels, published between 1980 and 1989, which allow to understand the peculiar Saramago’s historical perception, characterized by a synchronic idea of temporality and a rejection of historical truth, because of the manipulations of historical sources. According to a criterion of chronological progression of Portuguese historical events, this thesis analyzes History of the siege of Lisbon, Baltasar and Blimunda, Raised from the Ground and The year of death of Ricardo Reis, recreating the different historical periods that marked Portugal and, more generally, the human condition.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleJosé Saramago: la narrativa e la storiait_IT
dc.title.alternativeJosé Saramago: fiction and historyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item