Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

José Saramago: la narrativa e la storia

View/Open
tesi27312521.pdf (1.285Mb)
Author
Pagano, Annalisa <1999>
Date
2024-02-22
Data available
2024-02-29
Abstract
Questa tesi analizza la complessa relazione tra alcuni prodotti narrativi di José Saramago e la Storia, il leitmotiv del filone storico-finzionale che occupò l’autore durante gli anni Ottanta. Impossibili da definire romanzi storici, queste opere scardinano il tradizionale sistema dei generi letterari con alcune novità tecniche e ideologiche che rivoluzionarono il concetto di Storia e il suo uso letterario. Iniziando da una breve panoramica della biografia e della bibliografia dell’autore, questo elaborato si concentra su quattro romanzi, pubblicati tra il 1980 e il 1989, che permettono di comprendere la particolare concezione storica di Saramago, caratterizzata da un’idea sincronica di temporalità e da un rifiuto della verità storica, a causa delle manipolazioni subite dalle fonti storiche. Secondo un principio di progressione cronologica degli eventi storici portoghesi, questa tesi analizza Storia dell’assedio di Lisbona, Memoriale del convento, Una terra chiamata Alentejo e L’anno della morte di Ricardo Reis, ricostruendo i diversi periodi storici che segnarono il Portogallo e, più in generale, la condizione umana.
 
This thesis analyzes the complex relationship between some of José Saramago’s narrative products and History, the leitmotif of the historical and fictional strand that occupied the author during the Eighties. Impossible to define as historical novels, these works demolish the traditional system of literary genres with some technical and ideological innovations that revolutionized the concept of History and its literary use. Starting with a brief overview of the author’s biography and bibliography, this dissertation focuses on four novels, published between 1980 and 1989, which allow to understand the peculiar Saramago’s historical perception, characterized by a synchronic idea of temporality and a rejection of historical truth, because of the manipulations of historical sources. According to a criterion of chronological progression of Portuguese historical events, this thesis analyzes History of the siege of Lisbon, Baltasar and Blimunda, Raised from the Ground and The year of death of Ricardo Reis, recreating the different historical periods that marked Portugal and, more generally, the human condition.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7660
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us