La parrocchiale di Borzonasca. Dalla chiesa di San Bartolomeo al santuario del Santissimo Crocifisso. Indagini d'archivio e lettura del patrimonio storico artistico

Mostra/ Apri
Autore
Brignole, Giulia <1997>
Data
2024-02-21Disponibile dal
2024-02-29Abstract
Lo studio qui presentato ha come obiettivo l’analisi della chiesa di san Bartolomeo di Borzonasca ricostruendo un percorso, dalle sue origini ai nostri giorni, che sia il più chiaro e lineare possibile.
La raccolta di materiale informativo è stata resa più ostica a causa dell’antica appartenenza della parrocchiale alla Diocesi di Bobbio che, come avremo modo di analizzare, verrà mantenuta fino ad anni recenti. Perciò, per colmare questa carenza risulta essere di fondamentale importanza l’indagine condotta nell’archivio storico della parrocchiale dove si conserva una mole di documenti che, se pur lacunosi e alla rinfusa, si sono rilevati molto significativi.
L’elaborato è suddiviso in due parti: la prima di carattere storico-descrittivo, la seconda artistico-compositivo. In primo luogo, si analizzano il territorio borzonaschino e la sua storia, la chiesa di San Bartolomeo e gli edifici di culto ad essa connessi: l’Oratorio dei Santi Giacomo e Filippo e la chiesa di N.S. della Consolazione. Successivamente, si dedica attenzione alla lettura del patrimonio artistico dell’edificio con un focus sul Santissimo Crocifisso, che viene considerato per il suo carattere sacro e devozionale ma anche per quello materico e stilistico. Dopodichè, si tenta di comprendere quali dinamiche culturali e artistiche hanno plasmato la produzione pittorica tra XVII e XX secolo, con particolare riguardo ad un insieme di opere considerate le più rilevanti. In seguito, vengono esaminate la produzione scultorea lignea e quella bronzea, nonostante le complessità causate dalla scarsità di manufatti e dalla loro discontinuità cronologica. The study presented here aims to analyze the church of San Bartolomeo in Borzonasca by reconstructing a path, from its origins to the present day, that is as clear and linear as possible. The collection of information material was made more difficult due to the parish's ancient belonging to the Diocese of Bobbio which, as we will have the opportunity to analyse, was maintained until recent years. Therefore, to fill this gap, of fundamental importance is the investigation conducted in the historical archive of the parish, where a mass of documents are preserved which, although incomplete and in bulk, have proven to be very significant. The essay is divided into two parts: the first of a historical-descriptive nature, the second artistic-compositional. First of all, Borzonasca’s territory and its history are analysed, the church of San Bartolomeo and the buildings of worship connected to it: the Oratory of Saints Giacomo and Filippo and the church of N.S. of Consolation. Subsequently, attention is dedicated to reading the artistic heritage of the building with a focus on the Holy Crucifix, which is considered for its sacred and devotional character but also for its material and stylistic one. Afterwards, we attempt to understand which cultural and artistic dynamics shaped pictorial production between the 17th and 20th centuries, with particular attention to a set of works considered the most relevant. Subsequently, the wooden and bronze sculptural production are examined, despite the complexities caused by the scarcity of artefacts and their chronological discontinuity.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]