Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I capitani generali del mare: Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria nella guerra mediterranea del secolo XVI

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi27427531.pdf (2.571Mb)
Autore
Salomone, Mirco <1951>
Data
2024-02-20
Disponibile dal
2024-02-22
Abstract
Questo mio elaborato ha l’intento di tratteggiare due delle figure che hanno dato risalto alla storia della Repubblica di Genova nel XVI secolo: Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria. Entrambi i personaggi meriterebbero un maggior approfondimento, tuttavia spero di essere riuscito a cogliere i punti salienti delle loro vite e del loro apporto sia agli interessi di Genova e della Spagna, alleata e protettrice della Repubblica di Genova. Ho dedicato la prima parte a quei secoli della storia della penisola iberica in cui i regni cristiani ingaggiarono una serie di guerre contro il califfato omayade di Cordoba. Questo periodo storico è comunemente identificato come: Reconquista. Nei capitoli successivi ho descritto quel periodo dell’età moderna in cui prima Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria seppero ritagliare per se stessi e per la Repubblica di Genova, un ampio spazio politico ed economico, prima al servizio della Francia e poi a quello del regno di Spagna. Non furono solo uomini di mare ma mercanti e politici che seppero preservare l’indipendenza di Genova; in questa mia tesi di laurea ho cercato di evidenziare le due differenti situazioni politiche che misero in seria difficoltà l’esistenza della Repubblica e che i fue Doria riuscirono a condurre a buon fine. Una parte del mio scritto l’ho dedicata a quella che e senza dubbi di sorta può essere considerarsi la protagonista della navigazione e delle battaglie navali nel Mediterraneo fino ai primi anni del XVIII secolo: la galera e il suo armamento, gli equipaggi, infine gli uomini d’arme che su di essa parteciparono alle vicende guerresche per il dominio della principale fonte di comunicazione e commercio dell’Europa precolombiana. Ho ritenuto opportuno soffermarmi, seppur non dettagliatamente, su altri personaggi quali Carlo V, Filippo II e i più famosi corsari barbareschi, avversari dei due Doria.
 
This paper of mine intends to outline two of the figures that highlighted the history of the Republic of Genoa in the sixteenth century: Andrea Doria and Giovanni Andrea Doria. Both characters deserve more in-depth analysis, however I hope I have managed to grasp the highlights of their lives and their contribution both to the interests of Genoa and Spain, an ally and protector of the Republic of Genoa. I dedicated the first part to those centuries of the history of the Iberian Peninsula in which the Christian kingdoms waged a series of wars against the Umayad caliphate of Cordoba. This historical period is commonly identified as: Reconquista. In the following chapters I described that period of the modern age in which first Andrea Doria and Giovanni Andrea Doria were able to carve out for themselves and for the Republic of Genoa, a wide political and economic space, first in the service of France and then in that of the kingdom of Spain. It was not only seafarers but merchants and politicians who were able to preserve the independence of Genoa; in this thesis of mine I tried to highlight the two different political situations that put the existence of the Republic in serious difficulty and that the two Doria managed to bring to a successful conclusion. Part of my writing I dedicated it to what and undoubtedly of any kind can be considered the protagonist of navigation and naval battles in the Mediterranean until the early eighteenth century: the jail and its armament, the crews, finally the men of arms who participated in the events of war for the domination of the main source of communication and trade bifore and after Christopher Columbus. I thought it appropriate to dwell, although not in detail, on other characters such as Charles V, Philip II and the most famous Barbarian corsairs, opponents of the two Dorias.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7580
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico