Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le funzioni esecutive nei bambini monolingue e bilingue

Mostra/Apri
tesi27410523.pdf (1.190Mb)
Autore
Nistor, Ana Maria <1985>
Data
2024-02-19
Disponibile dal
2024-02-22
Abstract
Le funzioni esecutive, un insieme di processi cognitivi responsabili del comportamento orientato agli obiettivi, della flessibilità cognitiva e dell'autocontrollo, sono state oggetto di numerose ricerche. Allo stesso modo, i vantaggi cognitivi associati al bilinguismo hanno suscitato una notevole attenzione. Questa tesi è stata condotta con l’obiettivo di comprendere analizzando la letteratura scientifica se la condizione di bilinguismo possa influenzare lo sviluppo delle funzioni esecutive. Nel primo capitolo viene fornita una descrizione delle Funzioni Esecutive, analizzandone lo sviluppo neuro atomico, i modelli teorici di riferimento, l’evoluzione e la valutazione del costrutto. Il secondo capitolo è incentrato sulla descrizione del linguaggio, origini e teorie sull’acquisizione del linguaggio, nonché lo sviluppo del linguaggio in età evolutiva. Nel terzo capitolo viene trattato il bilinguismo e il legame tra il bilinguismo e il controllo esecutivo, evidenziando il concetto di” bilingual advantage”. Attraverso la descrizione di posizioni teoriche, ricerche empiriche e considerazioni metodologiche, questo studio cerca di far luce sul loro potenziale impatto sul funzionamento esecutivo della condizione bilingue.
 
Executive functions, a set of cognitive processes responsible for goal-oriented behaviour, cognitive flexibility and self-control, have been the subject of much research. Likewise, the cognitive advantages associated with bilingualism have attracted considerable attention. This thesis was conducted with the aim of understanding by analysing the scientific literature whether the condition of bilingualism can influence the development of executive functions. In the first chapter, a description of Executive Functions is provided, analysing its neuro-atomic development, theoretical reference models, evolution and evaluation of the construct. The second chapter focuses on the description of language, origins and theories of language acquisition, as well as the development of language in developmental age. The third chapter discusses bilingualism and the link between bilingualism and executive control, highlighting the concept of "bilingual advantage". Through the description of theoretical positions, empirical research and methodological considerations, this study seeks to shed light on their potential impact on the executive functioning of the bilingual condition.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7551
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico