Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Giustizia predittiva o giustizia sostitutiva? Il ruolo del giudice nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Mostra/Apri
tesi27270519.pdf (1.510Mb)
Autore
Vita, Matilde <1999>
Data
2024-02-05
Disponibile dal
2024-02-08
Abstract
L’elaborato si propone di esaminare il rapporto tra la giustizia predittiva e la figura del giudice, utilizzando come chiave di lettura la natura dei nuovi strumenti tecnologici. La riflessione è rappresentata da un cruciale interrogativo: l’IA deve considerarsi come un mezzo di ausilio, complementare e di assistenza al processo decisionale del giudice, o, piuttosto, come uno strumento che si sostituisce allo stesso e all’umanità del suo giudizio? Attraverso un approccio interdisciplinare, che coniuga giurisprudenza e tecnologia, il presente lavoro intende indagare le dinamiche emergenti, evidenziando le sfide (etiche, giuridiche e sociali) connesse all’adozione dell’IA nel contesto giuridico e verificando la necessità di un adattamento del ruolo tradizionale del giudice alle nuove tecnologie, senza, però, compromettere i principi fondamentali di giustizia ed equità, sottesi alle decisioni giudiziali. In estrema sintesi, la presente ricerca si propone di esaminare le implicazioni della giustizia predittiva sulla tradizionale funzione del giudice, valutando se la sua implementazione debba essere considerata come un mezzo ausiliario atto a supportare il processo decisionale o se, viceversa, possa costituire uno strumento sostitutivo del giudice stesso.
 
The paper aims to examine the relationship between predictive justice and the figure of the judge, using the nature of new technological tools as a key. The reflection is represented by a crucial question: should AI be considered as a means of aiding, complementing and assisting the judge's decision-making process, or, rather, as a tool that replaces the same and the humanity of his judgment? Through an interdisciplinary approach, combining jurisprudence and technology, the present work aims to investigate the emerging dynamics, highlighting the challenges (ethical, legal and social) related to the adoption of AI in the legal context and verifying the need for an adaptation of the traditional role of the judge to the new technologies, without, however, compromising the fundamental principles of justice and fairness, underlying judicial decisions. In a nutshell, the present research aims to examine the implications of predictive justice on the traditional function of the judge, assessing whether its implementation should be considered as an auxiliary means capable of supporting the decision-making process or, conversely, whether it could constitute a substitute tool for the judge himself.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7444
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico