Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'incidenza della riforma Cartabia sulla giurisdizione di sorveglianza

Thumbnail
View/Open
tesi27148522.pdf (874.8Kb)
Author
Bazzurro, Lucrezia <1999>
Date
2024-02-05
Data available
2025-02-08
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le modifiche che sono state apportate dagli interventi della riforma Cartabia alla giurisdizione di sorveglianza, in particolar modo ai compiti e alle funzioni svolte dal magistrato di sorveglianza a seguito dell'introduzione delle nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi. In un primo momento vengono esaminati alcuni dei problemi del sistema sanzionatorio italiano che hanno portato il legislatore ad intervenire, con questa riforma di ampia portata, in tali campi per risolvere queste questioni. Successivamente si tratta dell'iter procedimentale della riforma e dei suoi scopi per poi arrivare a parlare dei più importanti interventi che incidono sulla magistratura di sorveglianza. Si affronterà il tema della giustizia riparativa e successivamente quello dell'introduzione delle nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi, quali la semilibertà, la detenzione domiciliare ed il lavoro di pubblica utilità, concludendo infine con l'analisi della nuova pena pecuniaria. La trattazione di questi interventi attuati dalla riforma è sempre improntata alla verifica dei cambiamenti che la stessa ha apportato al ruolo del magistrato di sorveglianza.
 
The aim of this paper is to analyze the changes that have been brought about by the interventions of the Cartabia reform to the supervisory jurisdiction, in particular to the tasks and functions carried out by the supervisory magistrate following the introduction of the new penalties in lieu of penalties short prison terms. At first, some of the problems of the italian sanctioning system, that led the legislator to intervene, with this far-reaching reform, in these fields to resolve these issues, are examined. Subsequently, i deal with the procedural process of the reform and its aims and then move on to talking about the most important interventions that impact the supervisory judiciary. The theme of restorative justice will be addressed and subsequently that of the introduction of the new penalties in lieu of penalties short prison terms, such as semi-liberty, home detention and community service, finally concluding with the analysis of the new financial penalty. The discussion of these interventions, implemented by the reform, is always based on the verification of the changes that it has brought to the role of the supervisory magistrate.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7420
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us