Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Produzione di calcestruzzo a partire da inerti riciclati

View/Open
tesi26771525.pdf (7.585Mb)
Author
Dubesti, Andrea <1999>
Date
2023-12-19
Data available
2023-12-21
Abstract
L’attività edilizia nel corso del tempo ha avuto un impatto notevole sul territorio, sia riguardo all’edificazione incontrollata degli anni 60-70 del 1900, sia allo sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili, ad esempio il minerale ferroso per l’acciaio strutturale oppure la ghiaia per l’aggregato del calcestruzzo. Negli ultimi anni ci si è resi conto che si debba rendere più ecologico il settore edilizio, necessario per lo sviluppo economico e sociale di una nazione. Una possibile soluzione nell’ambito di interesse di questa tesi è il riciclo di inerti nel calcestruzzo: se l’acciaio di vecchie strutture può essere riciclato quasi completamente ciò non si può dire per il calcestruzzo, materiale classificato come rifiuto speciale ed altamente inquinante. Esempi di riciclaggio passivo sono rappresentati dai riempimenti fresati e dai cassoni delle dighe foranee, ambiti di nicchia occasionali. Un altro materiale di scarto che abbonda nelle discariche è lo “zetto”, costituito principalmente da mattoni e intonaco, oppure tutti detriti ottenuti da demolizione di pavimentazioni come il gres.
 
Over time, construction activity has had a notable impact on the territory, both regarding the uncontrolled construction of the 1960s and 70s and the exploitation of non-renewable natural resources, for example iron ore for structural steel or the gravel for the concrete aggregate. In recent years it has been realized that the construction sector must be made more ecological, which is necessary for the economic and social development of a nation. A possible solution in the area of ​​interest of this thesis is the recycling of aggregates in concrete: if the steel of old structures can be almost completely recycled, this cannot be said for concrete, a material classified as special and highly polluting waste. Examples of passive recycling are represented by milled fills and caissons of breakwaters, occasional niche areas. Another waste material that abounds in landfills is "zetto", consisting mainly of bricks and plaster, or all debris obtained from the demolition of flooring such as stoneware.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7262
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us