Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il regime dei porti turistici Un confronto tra Italia e Francia

View/Open
tesi26690511.pdf (712.7Kb)
Author
Bottino, Eugenio <1997>
Date
2023-12-13
Data available
2023-12-21
Abstract
I porti turistici giocano un ruolo vitale nel settore del turismo in Europa, con una particolare attenzione rivolta ai porti turistici italiani e francesi. Questi porti offrono opportunità senza pari per gli appassionati di viaggi marittimi e crociere, diventando delle vere e proprie porte di ingresso per i visitatori provenienti da tutto il mondo. In Italia, i porti turistici sono numerosi e si trovano lungo tutta la costa, consentendo ai turisti di esplorare le bellezze artistiche, culturali e naturali delle città costiere. Ad esempio, il porto turistico di Venezia è uno dei più famosi al mondo, consentendo ai visitatori di ammirare i canali, i ponti e gli affascinanti quartieri di questa città unica. Allo stesso modo, la costiera amalfitana, con il suo porto turistico di Amalfi, attira vacanzieri desiderosi di godere del sole, del mare e delle meraviglie paesaggistiche della regione. In Francia, i porti turistici sono altrettanto importanti per l'industria turistica. Marsiglia, una delle principali città portuali del Paese, accoglie un gran numero di crociere turistiche e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la sua storia millenaria e le sue straordinarie attrazioni culturali. Anche la Corsica, con i suoi porti turistici di Ajaccio e Bonifacio, è meta ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza rilassante immergendosi nella sua bellezza naturale e nel fascino dell'isola. I porti turistici italiani e francesi sono, inoltre, importanti driver economici per le rispettive nazioni, contribuendo in modo significativo all'occupazione e alla creazione di ricchezza nelle comunità locali. Non solo offrono servizi di ormeggio alle imbarcazioni, ma sono anche dotati di infrastrutture turistiche come alberghi, ristoranti, negozi e centri di intrattenimento. Questi porti sono in grado di attirare flussi turistici considerevoli, stimolando così l'economia locale e promuovendo lo sviluppo delle industrie turistiche adiacenti.
 
Marinas play a vital role in the tourism sector in Europe, with particular attention paid to Italian and French marinas. These ports offer unparalleled opportunities for lovers of maritime travel and cruises, becoming real gateways for visitors from all over the world. In Italy, marinas are numerous and located along the entire coast, allowing tourists to explore the artistic, cultural and natural beauty of coastal cities. For example, the marina of Venice is one of the most famous in the world, allowing visitors to admire the canals, bridges and charming neighborhoods of this unique city. Likewise, the Amalfi coast, with its Amalfi marina, attracts holidaymakers eager to enjoy the sun, sea and scenic wonders of the region. In France, marinas are equally important to the tourism industry. Marseille, one of the country's main port cities, welcomes a large number of tourist cruises and offers visitors the chance to explore its thousand-year history and extraordinary cultural attractions. Corsica, with its tourist ports of Ajaccio and Bonifacio, is also an ideal destination for those who wish to spend a relaxing holiday immersing themselves in its natural beauty and the charm of the island. Furthermore, Italian and French tourist ports are important economic drivers for their respective nations, contributing significantly to employment and the creation of wealth in local communities. Not only do they offer mooring services for boats, but they are also equipped with tourist infrastructure such as hotels, restaurants, shops and entertainment centers. These ports are able to attract considerable tourist flows, thus stimulating the local economy and promoting the development of adjacent tourism industries.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7225
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us