Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La sostenibilità del trasporto intermodale ed il calcolo delle emissioni inquinanti.

Thumbnail
View/Open
tesi26665510.pdf (2.385Mb)
Author
Coraggioso, Giulia <1999>
Date
2023-12-13
Data available
2024-12-21
Abstract
Il settore dei trasporti costituisce uno degli elementi vitali dell'economia globale, fungendo da ponte tra regioni, culture e commercio. È un pilastro fondamentale che garantisce la mobilità delle persone e delle merci, facilitando lo scambio commerciale e l'accesso a servizi e risorse vitali. Tuttavia, questo settore si confronta con sfide rilevanti, come l'aumento dell'inquinamento, la congestionata rete stradale e la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili. In Europa, il settore trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni di gas serra, con il trasporto su strada che rappresenta quasi un terzo di queste emissioni. Allo stesso modo, assorbe quasi il 30% dell'energia prodotta. In risposta, l'UE e altre regioni del mondo hanno implementato politiche per ridurre le emissioni e il consumo energetico in questo settore. Un approccio fondamentale è quello della sostenibilità. La tesi si propone di esaminare le attuali sfide del settore, focalizzandosi sull'impatto ambientale e sull'efficienza. Attraverso un'analisi approfondita delle modalità di trasporto e l'uso di strumenti per calcolare le emissioni inquinanti, l'obiettivo è valutare se il trasporto intermodale sia una soluzione sostenibile ed efficiente rispetto ad altre opzioni. La ricerca mira a valutare l'efficacia di questo approccio integrato, esaminandone le implicazioni ambientali e operative, per fornire una visione dettagliata del ruolo del trasporto intermodale nella promozione della sostenibilità nel settore trasporti.
 
The transportation sector is one of the vital elements of the global economy, serving as a bridge between regions, cultures and trade. It is a key pillar that ensures the mobility of people and goods, facilitating trade and access to vital services and resources. However, this sector faces significant challenges, such as increasing pollution, a congested road network, and dependence on nonrenewable energy sources. In Europe, the transport sector is responsible for about a quarter of greenhouse gas emissions, with road transport accounting for nearly a third of these emissions. Similarly, it absorbs nearly 30 percent of the energy produced. In response, the EU and other regions of the world have implemented policies to reduce emissions and energy consumption in this sector. A key approach is that of sustainability. This thesis aims to examine current challenges in the sector, focusing on environmental impact and efficiency. Through an in-depth analysis of transport modes and the use of tools to calculate pollutant emissions, the goal is to assess whether intermodal transport is a sustainable and efficient solution compared to other options. The research aims to evaluate the effectiveness of this integrated approach by examining its environmental and operational implications to provide a detailed view of the role of intermodal transport in promoting sustainability in the transportation sector.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7207
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us