Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel Codice della Crisi

View/Open
tesi26693510.pdf (2.154Mb)
Author
Faraci, Marta <1998>
Date
2023-12-11
Data available
2023-12-14
Abstract
La presente tesi si propone di fare un’analisi di una procedura sempre più diffusa in ambito di crisi d’impresa: gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Dopo aver effettuato un breve excursus storico, analizzando i diversi atteggiamenti del legislatore nei confronti dell’istituto in oggetto, la tesi si concentrerà sull’analisi della disciplina degli accordi in senso stretto, facendo un focus particolare sulla natura concorsuale o meno dell’istituto. A seguito di ciò verranno presentate le differenze presentate nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa rispetto alla precedente Legge Fallimentare. In secondo luogo, la tesi si concentrerà sugli effetti dell’accordo nei confronti dei creditori aderenti e di quelli estranei. Distinzione che, come si vedrà, risulta essere rilevante in ambito effettuale; in particolare il trattamento riservato ai creditori estranei sarà differente da quello riservato ai creditori aderenti. In ultima istanza verranno analizzati casi aziendali di accordi di ristrutturazione omologati in vari Tribunali del nord Italia, concentrandosi principalmente sulle clausole caratterizzanti degli stessi e la loro tipologia.
 
This thesis aims to analyze a procedure that is becoming increasingly common in the field of corporate crises: debt restructuring agreements. After providing a brief historical overview, analyzing the various approaches of the legislature to this institution, the thesis will focus on the analysis of the agreements themselves, with a particular focus on whether they have a concursus nature or not. Subsequently, the differences between the new Codice della Crisi d’Impresa and the old Legge Fallimentare will be presented. Secondly, the thesis will concentrate on the effects of the agreement on participating and non-participating creditors. This distinction, as will be seen, is significant in practice; in particular, the treatment of non-participating creditors will differ from that of participating creditors. Lastly, the thesis will analyze case studies of approved restructuring agreements in various courts in northern Italy, with a primary focus on the defining clauses and their types.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7182
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us