Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Critiche alla tutela d'autore dell'opera d'arte contemporanea

Thumbnail
View/Open
tesi26648509.pdf (1.214Mb)
Author
Spinelli, Luna <1999>
Date
2023-12-07
Data available
2023-12-14
Abstract
L’evoluzione dell’arte contemporanea rappresenta una sfida costante al tradizionale sistema del diritto d’autore. La dematerializzazione dell’opera, il trasferimento della creatività dal prodotto al gesto e l’incertezza sulla paternità rappresentano alcuni dei nodi problematici affrontati in questa tesi. Dalle avanguardie storiche in avanti, tutte le correnti artistiche hanno cercato di distaccarsi dalle categorie estetiche tradizionali mediante l’adozione di tecniche sempre nuove. Questo continuo cambiamento ha complicato i rapporti con il diritto d’autore, le cui categorie non riescono a stare al passo con le innovative modalità espressive dell’arte contemporanea. Il diritto appare in ritardo rispetto all’evoluzione artistica, ma attraverso uno sforzo interpretativo esso può adattarsi e offrire protezione anche a queste nuove forme espressive, così da non venir meno all’obiettivo fondamentale di promuovere e incentivare il progresso culturale e artistico. La presente trattazione ha preso le mosse dall’analisi dell’oggetto e dei requisiti del diritto d’autore, per poi concentrarsi sulle opere derivate e da queste allo studio del plagio e della contraffazione, con particolare attenzione al criterio dello scarto semantico e alla sua riconducibilità nell’istituto della parodia. La trattazione continua dedicandosi ai diritti morali dell’autore e, nello specifico, ai diritti di paternità e integrità dell’opera, prendendo in considerazione i ruoli peculiari che il contratto assume in tale contesto, nonché l’autorevole funzione degli Archivi d’Artista. Da queste riflessioni emerge l’assenza di soluzioni consolidate e ciò evidenzia l’importanza di proseguire la ricerca di un equilibrio nella tensione tra il diritto d’autore e l’arte contemporanea.
 
The evolution of contemporary art constantly challenges the traditional copyright system. The dematerialization of the work, the shift of creativity from product to gesture, as well as the uncertainty over authorship represent some of the problematic issues addressed in this thesis. From the historical avant-gardes onward, all artistic movements have sought to detach from traditional aesthetic categories through the adoption of new techniques. This constant change has complicated the relationship with copyright law, whose categories fail to keep pace with the innovative ways of expression in contemporary art. However, through an interpretive effort, law can adapt and offer protection to these new forms of expression as well, so that it does not fail in its fundamental aim of promoting cultural and artistic progress. The present work began with an analysis of the object and the requirements of copyright, focussing then on derivative works and, from these, to the study of plagiarism, with particular attention to the criteria of «semantic deviation» and its subsumption in the institution of parody. This work continues by discussing the moral rights of the author, specifically the rights of authorship and integrity of the artwork, considering the peculiar roles that the contract plays in this scenario, together with the authoritative function of the Artist Archives. These considerations reveal the absence of established solutions, which highlights the importance of continuing the search for a balance in the tension between copyright and contemporary art.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7170
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us