Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sulla questione semantica-pragmatica: Uno spettro di approcci.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi26610509.pdf (1.084Mb)
Autore
Bruno, Saverio <1999>
Data
2023-12-06
Disponibile dal
2023-12-14
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare la distinzione tra semantica e pragmatica, concentrandosi in particolare sul tema della sensibilità contestuale. L'obiettivo è analizzare come quattro prospettive teoriche (visione ortodossa, indessicalismo, minimalismo e contestualismo) affrontano la distinzione tra contenuto semantico e pragmatico. Ciò comporta un’indagine delle loro opinioni riguardo al contributo che il contenuto semantico ha sul contenuto esplicito di un proferimento, in particolare in relazione all’estensione con cui accettano la tesi della sottodeterminazione del significato. Dopo la presentazione di queste posizioni, il saggio esplorerà le principali obiezioni e risposte a ciascuna posizione. È importante notare che questa indagine copre solo un segmento del più ampio dibattito semantica-pragmatica, e l'obiettivo generale è quello di sottolineare il ruolo centrale del contesto nel plasmare la connessione tra enunciato e significato.
 
This thesis aims to explore the distinction between semantics and pragmatics, specifically focusing on the topic of context-sensitivity. The objective is to analyze how four theoretical perspectives (the Orthodox view, Indexicalism, Minimalism, and Contextualism) address the delineation between semantic and pragmatic content. This involves an inquiry of their opinions on the contribution of encoded linguistic meaning to the explicit content of an utterance, particularly in relation to the extent of semantic underdeterminacy they endorse. Following the presentation of these positions, the essay will explore the primary objections and responses to each stance. It is important to note that this investigation covers only a segment of the broader semantics-pragmatics debate, and the overall goal is to emphasize the pivotal role of context in shaping the connection between utterance and meaning.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7163
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico