Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo del pubblico ministero nella crisi di impresa

Mostra/Apri
tesi26643509.pdf (1.581Mb)
Autore
Mineo, Jessica <1998>
Data
2023-12-04
Disponibile dal
2023-12-07
Abstract
Le funzioni del Pubblico Ministero sono storicamente e simbolicamente di natura pubblica. È infatti ormai consolidato ed evidente come l'autorità dell'accusa nel processo penale sia il luogo in cui si incontrano due diverse istanze ed interessi; quello pubblico, la repressione del reato, e quello privato, la tutela dei diritti costituzionali cui vengono posti a rischio dall'attivazione dei poteri repressivi dello Stato rappresentano la determinazione dell'interesse dello Stato alla punizione dei delinquenti, una volta così stabiliti. Partendo da queste premesse, non vi è dubbio che gli istituti che esercitano funzioni accusatorie nei procedimenti penali debbano appartenere integralmente all'autorità dello Stato stesso. Per questi motivi, nel nostro ordinamento, il potere e la responsabilità di rappresentare la volontà punitiva di un ente statale, inteso in senso estremamente ampio come comunità e comunità lesa da reato, è affidato ai magistrati.
 
The functions of the Public Prosecutor are historically and symbolically of a public nature. It is in fact now consolidated and evident that the authority of the prosecution in criminal proceedings is the place where two different instances and interests meet; the public one, the repression of crime, and the private one, the protection of constitutional rights which are put at risk by the activation of the repressive powers of the State represent the determination of the State's interest in the punishment of criminals, once thus established. Starting from these premises, there is no doubt that the institutions that exercise accusatory functions in criminal proceedings must belong entirely to the authority of the State itself. For these reasons, in our system, the power and responsibility of representing the punitive will of a state body, understood in an extremely broad sense as a community and community harmed by crime, is entrusted to magistrates.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7144
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico