Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Mitologia allegorica. Traduzione e commento del III libro delle Mythologiae di Fabio Planciade Fulgenzio

Mostra/Apri
tesi26591495.pdf (1.784Mb)
Autore
Raselli, Sofia <1999>
Data
2023-12-05
Disponibile dal
2023-12-07
Abstract
Allegoria, derivazione paretimologica, citazione diretta: da questi elementi è costituita l’ossatura dell’ermeneutica mitologica di Fabio Planciade Fulgenzio, mitografo latino tardoantico originario dell’Africa vandalica. Nei suoi 'Mythologiarum libri tres', meglio conosciuti come 'Mythologiae', l’autore opera una selezione di cinquanta miti classici, di cui fornisce un’inedita esegesi allegorica permeata di moralismo cristiano e inframmezzata da excursus eruditi. L’elaborato consiste in una traduzione commentata dei dodici miti di cui si compone il terzo libro delle 'Mythologiae', legati dal filo rosso dell’amore nefasto; dopo una breve introduzione, che verte sulla vita e la produzione di Fulgenzio, si tenta, pur nei limiti della sua irregolarità stilistica, di vagliarne le tecniche narrative e la prassi citazionale. Sono inoltre esaminati i rapporti con le 'auctoritates' citate e le peculiarità dell’approccio allegorico del mitografo alla materia mitica, con uno sguardo sulla ricezione medievale. Le note di commento hanno invece l’obiettivo di scandagliare questioni filologico-esegetiche ed esplorare il retroterra mitico-antropologico delle 'fabulae', con una particolare attenzione all’intertestualità.
 
Allegory, folk etymology, direct quotation: these are the elements that make up the backbone of the mythological hermeneutics of Fabius Planciades Fulgentius, a late antique Latin mythographer originally from Vandalic Africa. In his ‘Mythologiarum libri tres’, better known as ‘Mythologiae’, the author makes a selection of fifty classical myths, providing an unprecedented allegorical exegesis permeated with Christian moralism and interspersed with erudite excursuses. The work consists of a commented translation of the twelve myths that make up the third book of the ‘Mythologiae’, linked by the red thread of nefarious love; after a brief introduction, which focuses on the life and production of Fulgentius, an attempt is made, albeit within the limits of his stylistic irregularity, to evaluate his narrative techniques and citation practices. The relationships with the cited 'auctoritates' and the peculiarities of the mythographer’s allegorical approach to the mythical material are also examined, with a look at medieval reception. The commentary notes, on the other hand, aim to explore philological-exegetical issues and the mythic-anthropological background of the 'fabulae', with particular attention to intertextuality.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7117
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico