Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

“Nirvana sensory room: approccio riabilitativo mediato dalla realtà virtuale immersiva; esperienza ASL 2 Cairo Montenotte.”

View/Open
tesi26259484.pdf (6.392Mb)
Author
Pulcino, Paolo <1987>
Date
2023-11-07
Data available
2023-11-30
Abstract
Nel dicembre 2022 è stato donato all’ASL2 Savona, presso SSD Attività Riabilitative Levante sede Cairo Montenotte, “BTS Nirvana Sensory Room”; realtà virtuale semi immersiva che tramite due proiettori permette l’esecuzione di “Exergames” utilizzando la parete o il pavimento come schermo. Obiettivo: studio dell’efficacia del BTS Nirvana confrontando con la fisioterapia tradizionale specifica su equilibrio e coordinazione. Stabilire se ad un miglioramento di prestazione agli exergames corrisponde un miglioramento nei test di valutazione selezionati. Disegno dello studio: studio longitudinale prospettico, monocentrico, controllato e non randomizzato Popolazione: Dodici pazienti affetti da Morbo di Parkinson lieve (scala Hoehn & Yahr; H&Y 1–2). Metodi: sono stati creati due gruppi omogenei per età da sei pazienti ciascuno; il primo gruppo sperimentale è stato esclusivamente trattato con BTS Nirvana (10 sedute, 45 minuti), il secondo gruppo Controllo con fisioterapia tradizionale specifica per equilibrio e coordinazione (10 sedute, 45 minuti). Ad entrambi i gruppi sono stati somministrati i test: “Time Up And Go” e “Berg Balance scale” italian version. Nel gruppo sperimentale sono stati cronometrati tre esercizi esemplificativi in prima ed ultima seduta, con le stesse impostazioni, per ciascun paziente. Risultati: Il gruppo sperimentale ha ottenuto risultati significativamente migliori nella Berg Balance scale rispetto al gruppo di controllo nella valutazione post-intervento (Berg p: 0,02), il test TIME UP AND GO non risulta significativamente migliore nel Gruppo Sperimentale (TUG p: 0,9). Conclusione: l'allenamento dell’equilibrio e della coordinazione con realtà virtuale semi-immersiva può rappresentare un’efficace opzione terapeutica alternativa alla fisioterapia tradizionale sull’outcome dell’equilibrio per migliorare la stabilità posturale nei pazienti con malattia di Parkinson lieve.
 
In December 2022 it was donated to ASL2 Savona, at SSD Attivi Riabilitative Levante headquarters Cairo Montenotte, “BTS Nirvana Sensory Room”; semi immersive virtual reality that through two projectors allows the execution of “Exergames” using the wall or floor as a screen. Objective: study the effectiveness of BTS Nirvana by comparing it with specific traditional physiotherapy on balance and coordination. Determine whether there is an improvement in performance at exergames corresponds to an improvement in the selected evaluation tests. Study design: prospective, single-center, controlled and non-controlled longitudinal study randomized Population: Twelve patients with mild Parkinson's disease (Hoehn & Yahr scale; H&Y 1–2). Methods: two age-matched groups were created from six patients each; the first group experimental was exclusively treated with BTS Nirvana (10 sessions, 45 minutes), the second Control group with traditional physiotherapy specific for balance and coordination (10 sessions, 45 minutes). The tests were administered to both groups: “Time Up And Go” and “Berg Balance scale” Italian version. In the experimental group, three exemplary exercises in the first edition were timed last session, with the same settings, for each patient. Results: The experimental group performed significantly better in Berg Balance scales compared to the control group in the post-intervention evaluation (Berg p: 0.02), the TIME UP test AND GO is not significantly better in the Experimental Group (TUG p: 0.9). Conclusion: balance and coordination training with semi-immersive virtual reality it can represent an effective alternative therapeutic option to traditional physiotherapy on balance outcome to improve postural stability in patients with Parkinson's disease mild
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [327]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7056
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us