Identità di genere e Letteratura per l'infanzia. Il contributo di Beatrice Alemagna.

View/ Open
Author
Tambone, Valentina <1986>
Date
2023-11-15Data available
2023-11-23Abstract
Il Ruolo della Letteratura per l'Infanzia nella Promozione dell'Identità di Genere e dell'Inclusione nella Scuola Primaria: Un'Analisi delle Opere di Beatrice Alemagna
La scuola primaria è un periodo cruciale nello sviluppo dei bambini, in cui cominciano a costruire la propria identità. La letteratura per l'infanzia gioca un ruolo significativo in questo processo, influenzando la percezione di sé stessi e degli altri. In particolare, l'identità di genere emerge come un aspetto centrale nella formazione individuale, oggi oggetto di dibattiti intensi su vari livelli, dalla sfera personale a quella pubblica.
Questa tesi si concentra sulla potente capacità della letteratura per l'infanzia di promuovere una comprensione consapevole e rispettosa dell'identità di genere fin dai primi anni di vita. Beatrice Alemagna rappresenta un esempio significativo di autrice che affronta con maestria tematiche delicate legate all'identità di genere nella sua letteratura. Le sue opere coinvolgono giovani lettori in storie che riflettono la complessità della società contemporanea, favorendo un dialogo costruttivo sulle diverse sfaccettature dell'identità di genere.
Questa tesi offre una panoramica esaustiva delle potenzialità della letteratura per l'infanzia nella creazione di un ambiente educativo sensibile, inclusivo e rispettoso. Attraverso un approccio analitico, si contribuisce a una riflessione pedagogica volta a promuovere una cultura dell'inclusione e del rispetto nella scuola primaria. Le opere di Beatrice Alemagna, con la loro sensibilità nel trattare tematiche complesse, costituiscono un importante contributo a questo obiettivo.
Questo lavoro di ricerca si propone di evidenziare come la letteratura per l'infanzia, quando utilizzata in modo appropriato, possa essere un potente strumento per la promozione dell'identità di genere consapevole e dell'educazione all'inclusione, contribuendo così alla formazione di individui più aperti, rispettosi e consapevoli The Role of Children's Literature in Promoting Gender Identity and Inclusion in Primary Education: An Analysis of Beatrice Alemagna's Works
Primary school represents a crucial period in children's development, during which they begin to construct their own identity. Children's literature plays a significant role in this process, shaping their perception of themselves and others. Gender identity, in particular, emerges as a central aspect of individual formation, currently the subject of intense debates on various levels, from the personal sphere to the public one.
This thesis focuses on the powerful capacity of children's literature to promote a conscious and respectful understanding of gender identity from early childhood. Beatrice Alemagna stands as a significant example of an author who adeptly addresses delicate themes related to gender identity in her literature. Her works engage young readers in stories that reflect the complexity of contemporary society, fostering constructive dialogue on the various facets of gender identity.
This thesis provides a comprehensive overview of the potential of children's literature in creating a sensitive, inclusive, and respectful educational environment. Through an analytical approach, it contributes to pedagogical reflection aimed at promoting a culture of inclusion and respect in primary education. Beatrice Alemagna's works, with their sensitivity in addressing complex themes, constitute a substantial contribution to this goal.
This research aims to highlight how children's literature, when appropriately utilized, can be a potent tool for promoting a conscious gender identity and inclusive education, thereby contributing to the development of individuals who are more open, respectful, and aware of diversity.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5647]