Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Migrazione forzata e "convivenza alimentare": uno studio sperimentale su famiglie ospitanti con rifugiati ucraini

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi26342502.pdf (780.7Kb)
Autore
Rovetta, Greta <1999>
Data
2023-11-14
Disponibile dal
2023-11-16
Abstract
Nel febbraio del 2022, l'invasione russa in Ucraina ha costretto numerosi ucraini a lasciare il proprio Paese. L'Unione Europea è intervenuta a sostegno dei migranti forzati, fornendo solidarietà. Anche le famiglie dei cittadini italiani hanno manifestato il loro supporto, offrendo la propria disponibilità nell’ospitare i rifugiati ucraini: attraverso l’esperienza di accoglienza, per le famiglie italiane è stato possibile rapportarsi con le famiglie ucraine e ciò ha consentito loro di attuare un confronto tra le due culture domestiche e le rispettive routine familiari. Poichè la migrazione costituisce un fattore di influenza rilevante nel comportamento alimentare, diventa fondamentale considerare la pratica del consumo dei pasti come pratica simbolica. In questa ricerca si intende analizzare come la migrazione forzata influenzi la convivenza tra due famiglie che condividono pratiche alimentari diverse, attraverso uno studio qualitativo basato su 24 interviste semistrutturate sottoposte a famiglie italiane ospitanti i rifugiati ucraini, con il quale verrà messa in luce la relazione tra migrazione forzata e condivisione di pasti tra famiglie con abitudini alimentari differenti.
 
In February 2022, the Russian invasion of Ukraine forced many Ukrainians to leave their country. The European Union has intervened in support of forced migrants, providing solidarity. Even the families of Italian citizens have expressed their support, offering their willingness to host Ukrainian refugees: through the experience of welcoming, for Italian families it was possible to relate with Ukrainian families and this allowed them to make a comparison between the two cultures domestic and their family routines. Since migration is a significant factor in dietary behaviour, it is essential to consider the practice of eating meals as a symbolic practice. In this research we will analyze how forced migration affects the coexistence between two families that share different food practices, through a qualitative study based on 24 semi-structured interviews submitted to Italian families hosting Ukrainian refugees, with which the relationship between forced migration and meal sharing between families with different eating habits will be highlighted.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6927
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico