Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studi preliminari nella valutazione di ingredienti vegetali d’interesse cosmetico e farmaceutico

View/Open
tesi26170485.pdf (5.678Mb)
Author
Ferrando, Annalisa <1998>
Date
2023-10-19
Data available
2023-10-26
Abstract
Negli ultimi anni, l’interesse verso gli oli essenziali è enormemente aumentato grazie alle loro notevoli attività biologiche e ai benefici per la salute. Di conseguenza, i loro attributi farmacologici hanno svolto un ruolo importante nell’identificare terapie alternative naturali e sicure per estendere le loro applicazioni industriali. Il presente elaborato è il risultato di una ricerca svolta presso il gruppo CBIOS dell’Università Lusofona di Lisbona, in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Genova, durante un progetto Erasmus per Traineeship. Il gruppo di ricerca CBIOS è specializzato nello studio di composti naturali (prevalentemente provenienti da Portogallo, Africa e America Latina) e, in particolare, nell’isolamento, identificazione e screening di proprietà biologiche di oli essenziali. Scopo di questo lavoro di tesi è stato pertanto lo studio di alcuni particolari oli essenziali ed oli vegetali provenienti dall’Angola, analizzandone l’eventuale tossicità, le proprietà microbiologiche e antiossidanti, per valutare loro possibili applicazioni. Il lavoro è stato eseguito su richiesta dell’azienda produttrice ed è stato applicato allo studio di sette oli essenziali, ottenuti per distillazione in corrente di vapore, da campioni provenienti da diverse famiglie di piante (Myrtaceae, Poaceae, Asteraceae, e Lamiaceae) e di un olio vegetale da spremitura a freddo dei semi di una Moringaceae. • Olio essenziale di Eucalipto citridora • Olio essenziale di Vetiver • Olio essenziale di Sandalo Africano • Olio essenziale di Lemongrass • Olio essenziale di Eucalipto globulus • Olio essenziale di Lavanda • Olio essenziale di Basilico d’Angola • Olio di semi di Moringa
 
In the past few years, interest in essential oils has increased enormously due to their remarkable biological activities and health benefits. Consequently, their pharmacological attributes have played an important role in identifying natural and safe alternative therapies to extend their industrial applications. This study is the result of research carried out at the CBIOS group at the Lusofona University,in Lisbon. The CBIOS research group is specialised in the study of natural compounds (mainly from Portugal, Africa and Latin America) and, in particular, in the isolation, identification and screening of biological properties of essential oils. The aim of this thesis was therefore to study some particular essential oils and vegetable oils from Angola, analysing their possible toxicity, microbiological and antioxidant properties, in order to assess their possible applications. The work was carried out at the request of the producing company and was applied to the study of seven essential oils, obtained by steam distillation, from samples from different plant families (Myrtaceae, Poaceae, Asteraceae, and Lamiaceae) and a cold-pressed vegetable oil from the seeds of a Moringaceae: - Essential oil of Eucalyptus citridora - Essential oil of Vetiver - Essential oil of African sandalwood - Essential oil of Lemongrass - Essential oil Eucalyptus globulus - Essential oil of Lavender - Essential oil of Angola basil - Moringa seed oil
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6772
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us