Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Mezzi e metodi utili al miglioramento prestativo del portiere di pallanuoto

Thumbnail
View/Open
tesi26056493.pdf (2.064Mb)
Author
Sanguineti, Andrea <1998>
Date
2023-10-12
Data available
2023-10-19
Abstract
Il ruolo del portiere viene spesso sottovalutato, non è un semplice giocatore ma, oltre ad essere l’unico che riesce ad avere una visione completa in tutte le situazioni di gioco durante il match, ha l’importante compito di impedire agli avversari la segnatura di un punto; ogni suo errore quindi può risultare fatale per la vittoria di tutta la squadra. Anche se ricopre un ruolo di rilevanza importante, troppo spesso in ambito pallanuotistico la preparazione specifica del portiere viene sottovalutata e poco valorizzata tramite l’utilizzo di metodi di allenamento obsoleti e poco mirati tramandati di generazione in generazione. Questo elaborato ha lo scopo di analizzare e sperimentare metodi e tecniche di allenamento specifiche che rispecchiano maggiormente le necessità del portiere incrementandone il livello prestativo, soffermandosi sul miglioramento di efficienza ed economicità dei gesti motori specifici, intervenendo specificatamente su correzioni posturali, esercizi di tecnica e potenziamento nella speranza di riuscire a “cucire su misura” una preparazione che possa rispondere a tutte le esigenze che questo importante ruolo richiede.
 
The role of the goalkeeper is often underestimated, he is not a simple player but, in addition to being the only one who manages to have a complete vision in all game situations during the match, he has the important task of preventing the opponents from scoring a point; any mistake he makes can therefore be fatal for the victory of the whole team. Even if it plays an important role, too often in the water polo field the specific preparation of the goalkeeper is underestimated and undervalued through the use of obsolete and poorly targeted training methods passed down from generation to generation. This paper aims to analyze and experiment with specific training methods and techniques that better reflect the needs of the goalkeeper, increasing their performance level, focusing on improving the efficiency and economy of specific motor gestures, intervening specifically on postural corrections, technique and strengthening exercises. in the hope of being able to "tailor-make" a preparation that can respond to all the needs that this important role requires
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6618
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us