Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’ATTIVITA’ MOTORIA VOLTA A RALLENTARE IL DECADIMENTO FISICO E COGNITIVO NEI SOGGETTI AFFETTI DA MALATTIA DI ALZHEIMER

Thumbnail
View/Open
tesi25917485.pdf (1.451Mb)
Author
Zappulla, Simona <1995>
Date
2023-10-12
Data available
2024-10-19
Abstract
Il lavoro di questa tesi si basa su un interesse personale per l’esercizio fisico correlato alle malattie neurodegenerative. Tramite una revisione della letteratura scientifica è stato possibile indagare su come l'attività fisica potrebbe rallentare il declino fisico e cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer. L'esercizio fisico ha un ruolo protettivo nei confronti delle patologie legate alle funzioni cerebrali e alla sedentarietà, per questo possono essere considerati un rischio per lo sviluppo della malattia di Alzheimer fattori come l’obesità, il diabete, la dislipidemia, l’aterosclerosi. L'associazione tra miglioramento cognitivo derivante dall'attività fisica e prevenzione della malattia di Alzheimer è stata ampiamente studiata. Gli studi hanno mostrato una convergenza rispetto a protocolli, durata, fasi, e la maggior parte di essi ha dimostrato quanto l’attività fisica sia utile nel prevenire il peggioramento del deterioramento cognitivo nelle persone con demenza.
 
The work in this thesis is based on a personal interest in exercise related to neurodegenerative diseases. Through a review of the scientific literature, it was possible to investigate how physical activity could slow down physical and cognitive decline in patients with Alzheimer's disease. Physical exercise has a protective role against diseases related to brain function and sedentariness, which is why factors such as obesity, diabetes, dyslipidaemia and atherosclerosis can be considered a risk for the development of Alzheimer's disease. The association between cognitive improvement from physical activity and prevention of Alzheimer's disease has been widely studied. Studies have shown convergence with respect to protocols, duration, phases, and most of them have shown how useful physical activity is in preventing worsening cognitive deterioration in persons with dementia.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6573
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us