Comunicare la sostenibilità sui social media: il caso Patagonia

Mostra/ Apri
Autore
Federico, Diana <1999>
Data
2023-10-16Disponibile dal
2023-10-19Abstract
Nel contesto contemporaneo, la sostenibilità è diventata un tema di fondamentale importanza, il quale rispecchia una crescente consapevolezza delle sfide globali ambientali e sociali. In particolar modo, l’oggetto di studio della seguente tesi risulta essere la comunicazione della sostenibilità da parte delle aziende, con un focus sulla sua diffusione attraverso i social media, strumenti sempre più diffusi in un mondo sempre più interconnesso digitalmente. Attraverso lo sviluppo del tema in quattro capitoli si trattano i temi della sostenibilità in generale, della sua comunicazione complessiva e infine del suo rapporto con i social media.
Complessivamente, i risultati mostrano come trattare della sostenibilità offre vantaggi etici ed economici alle aziende, tra cui risultati finanziari migliori, la riduzione dei costi operativi a lungo termine, la stimolazione dell’innovazione e il miglioramento della reputazione. Allo stesso tempo, il fenomeno del greenwashing può portare a scetticismo e confusione tra i consumatori. I risultati rivelano anche che le aziende utilizzano strategie informative e di coinvolgimento degli stakeholder nella comunicazione della CSR, e che l’efficacia della comunicazione dipende dalla correttezza, chiarezza e accuratezza del messaggio. Infine, i risultati indicano che i mezzi di comunicazione contemporanei come i siti web e i social media sono preferiti dagli utenti per la loro trasparenza e interattività.
Molte aziende comunicano le proprie azioni relative alle dimensioni sociale, ambientale e economica della sostenibilità ottenendo un impatto significativo sui propri risultati; tra queste troviamo in particolare Patagonia. Attraverso una content analysis condotta su 395 post pubblicati dal brand su Twitter è stata analizzata la strategia di comunicazione di Patagonia e del proprio impegno relativo alle tematiche della sostenibilità al fine di promuovere la consapevolezza e ispirare azioni positive nel contesto attuale. In the contemporary context, sustainability has become a key issue, reflecting a growing awareness of global environmental and social challenges. Specifically, the subject of study in the following thesis turns out to be the communication of sustainability by companies, with a focus on its dissemination through social media, tools that are increasingly prevalent in an increasingly digitally interconnected world. Through the development of the topic into four chapters, the issues of sustainability in general, its overall communication and finally its relationship with social media are discussed.
Overall, the results show how dealing with sustainability offers ethical and economic benefits to companies, including improved financial results, reduced long-term operating costs, stimulation of innovation, and improved reputation. At the same time, greenwashing can lead to skepticism and confusion among consumers. The results also reveal that companies use information and stakeholder engagement strategies in CSR communication, and that the effectiveness of communication depends on the fairness, clarity and accuracy of the message. Finally, the results indicate that contemporary media such as websites and social media are preferred by users for their transparency and interactivity.
Many companies communicate their actions related to the social, environmental and economic dimensions of sustainability achieving a significant impact on their results; among them we find Patagonia in particular. Through a content analysis conducted on 395 posts published by the brand on Twitter, the communication strategy of Patagonia and its commitment related to sustainability issues was analyzed in order to promote awareness and inspire positive actions in the current context.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]