Banche centrali e sviluppo economico: il caso Banca d’Italia

Mostra/ Apri
Autore
Minetti, Tommaso <1996>
Data
2023-10-17Disponibile dal
2023-10-19Abstract
Questo elaborato analizzerà l’evoluzione storica delle banche centrali nel corso del tempo e di come sono diventate via via sempre più importanti per il sistema economico finanziario di un paese. In particolar modo verrà analizzata l’intera storia della Banca d’Italia dagli anni precedenti alla sua fondazione fino alla creazione della Banca centrale europea. Le Banche centrali sin dalle loro origini hanno dovuto affrontare numerose sfide per poter raggiungere l’attuale configurazione. Nel corso del tempo quest’istituti hanno avuto un’evoluzione notevole, aumentando sempre di più il loro potere e ambiti dazione. Da semplici banche private sono diventate uno degli organi istituzionali pubblici più importanti e influenti, al pari del governo. L’obbiettivo di questa trattazione sarà quello di analizzare le banche centrali moderne, esaminandone le caratteristiche principali, per poi soffermarsi sulla storia di due delle principali banche centrali al mondo cioè la Federal Reserve e la Bank of England. Vedremo come queste due banche centrali sono nate e di come si sono evolute nel tempo fino a raggiungimento della configurazione attuale e di come esse sono serviti come punti di riferimento per la costituzione delle altre banche centrali successive. Infine, verrà analizzata la storia della Banca d’Italia osservando i momenti cruciali che l’hanno portata ad essere l’istituzione che conosciamo oggi. Contestualmente verranno presi in esame alcuni esempi pratici di come la Banca d’Italia fu fondamentale per il mantenimento della stabilità economica del paese e per il suo sviluppo nel corso del tempo. This paper will analyze the historical evolution of central banks over time and how they have gradually become more and more important to a country's financial economic system. In particular, the entire history of the Bank of Italy from the years prior to its founding to the creation of the European Central Bank will be analyzed. Central Banks since their origins have faced numerous challenges to achieve their current configuration. Over time, these institutions have evolved considerably, increasingly increasing their power and spheres of operation. From simple private banks they have become one of the most important and influential public institutional bodies, on par with the government. The objective of this discussion will be to analyze modern central banks, examining their
1
main characteristics, and then focus on the history of two of the world's leading central banks namely the Federal Reserve and the Bank of England. We will see how these two central banks came into being and how they have evolved over time to reach their present configuration and how they have served as benchmarks for the establishment of other subsequent central banks. Finally, the history of the Bank of Italy will be analyzed, looking at the crucial moments that led it to become the institution we know today. At the same time, some practical examples of how the Bank of Italy was instrumental in maintaining the country's economic stability and development over time will be examined.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]