Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Tecnologie di controllo nel procedimento penale"

Thumbnail
View/Open
tesi25527480.pdf (1.321Mb)
Author
Banaudi, Stefano <1998>
Date
2023-10-16
Data available
2023-10-19
Abstract
Dal celebre modello panottico fino al mondo orwelliano dominato dal Grande Fratello, quella della sorveglianza costituisce una dimensione ineliminabile della modernità. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, unitamente alla pluralità degli strumenti di monitoraggio elettronico a nostra disposizione, l’hanno resa una pratica oggi sempre più ricorrente e pervasiva della vita quotidiana. I dilemmi etici che essa pone si apprezzano inevitabilmente anche sul piano dell’accertamento penale, posto che l’autorità giudiziaria è in grado di acquisire una mole sempre più cospicua di dati e, per giunta, prima ancora che il trial vero e proprio abbia inizio.Il presente lavoro si propone quindi di illustrare, in chiave diacronica e comparatistica, la normativa concernente le tecnologie di controllo all’interno del procedimento penale, intendendosi con tale locuzione, oltre alle tradizionali intercettazioni, tutti quei mezzi atipici di ricerca della prova che rappresentano ormai una risorsa imprescindibile ai fini dell’accertamento penale.
 
From the famous panoptic model to the Orwellian world dominated by Big Brother, surveillance is an unavoidable dimension of modernity. Information and communication technologies, together with the plurality of electronic monitoring tools at our disposal, have made it an increasingly common and pervasive practice of everyday life. The ethical dilemmas it poses are also inevitably appreciated in the field of criminal investigations, given that the judicial authority is able to acquire an increasingly large amount of data and, in addition, before the actual trial even begins.The present work therefore aims to illustrate, in a diachronic and comparative key, the legislation concerning control technologies within the criminal proceedings, meaning with this phrase, in addition to traditional interceptions, all those atypical means of searching for evidence that are now an indispensable resource for the purpose of criminal investigation.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6453
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us