Mostra i principali dati dell'item
Il riso e l'umorismo, una prospettiva filosofica
dc.contributor.advisor | Damonte, Marco <1978> | |
dc.contributor.advisor | Langella, Simona <1964> | |
dc.contributor.author | Del Genio, Marco <1987> | |
dc.date.accessioned | 2023-10-19T14:14:37Z | |
dc.date.available | 2023-10-19T14:14:37Z | |
dc.date.issued | 2023-10-16 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/6446 | |
dc.description.abstract | L'umorismo è un fenomeno complesso e sfaccettato che da sempre attira l'attenzione di studiosi appartenenti ad una vasta gamma di discipline. Questo lavoro si propone di esplorare alcune dimensioni filosofiche dell'umorismo, valorizzandone gli aspetti cognitivi, sociali ed emotivi. L'obiettivo di questo studio è approfondire la comprensione dell'umorismo e del suo ruolo nella comunicazione umana e nell'interazione sociale, esaminando i vari modi in cui si esprime l'umorismo, così come le funzioni che svolge in diversi contesti. Il significato del riso varia a secondo delle circostanze e dei luoghi. Il riso non si manifesta necessariamente con la gioia nemmeno il lato comico di una parola o di una situazione. L’erroneità dell’“interpretazione dei gesti”, propria degli approcci neurobiologici riconciliabili , spinge ad associare il riso al piacere. Nonostante si scriva al singolare, è sempre inteso al plurale. Il riso si può trovare nella gioia pura, nel buonumore, ma anche nell’angoscia, in un sentimento di superiorità, nell’odio, nella vergogna, nella timidezza, nel trionfo, nella derisione, nella sorpresa, nell’imbarazzo, nella gentilezza, nella sottomissione, nell’incredulità, può echeggiare in una camera mortuaria, manifestarsi come espressione di sdegno o di sfida, o ancora, come volontà di salvare le apparenze o di prendere le distanze da un’emozione | it_IT |
dc.description.abstract | Humor is a complex and multifaceted phenomenon that has always attracted the attention of scholars from a wide range of disciplines. This work aims to explore some philosophical dimensions of humor, enhancing its cognitive aspects, social and emotional. The goal of this study is to deepen understanding of humor and its role in human communication and social interaction, examining the various ways humor is expressed, as well as the functions it serves in different contexts. The meaning of rice varies according to circumstances and places. Laughter does not manifest necessarily with joy not even the comic side of a word or a situation. The erroneousness of the "interpretation of gestures", typical of neurobiological approaches reconcilable, leads us to associate laughter with pleasure. Although it is written in the singular, it is always understood in the plural. Laughter can be found in pure joy, good humor, but also in anguish, in a feeling of superiority, in hatred, in shame, in shyness, in triumph, in derision, in surprise, in embarrassment, in kindness, in submission, in disbelief, can echo in a mortuary, manifest as expression of indignation or defiance, or again, as a desire to keep up appearances or to distance yourself from an emotion | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Il riso e l'umorismo, una prospettiva filosofica | it_IT |
dc.title.alternative | Laughter and humor, a philosophical perspective | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE | |
dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
dc.description.department | 100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5647]