Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Green New Deal e il Diritto Amministrativo: la sua attuazione tra principi eurounitari e regole italiane

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi25570485.pdf (509.7Kb)
Autore
Cannarsa, Alice <1999>
Data
2023-10-09
Disponibile dal
2023-10-12
Abstract
I principi della sostenibilità e il tema della decarbonizzazione sono questioni che negli ultimi anni hanno assunto grande importanza e rilievo nell’ambito del diritto amministrativo. Il processo che ha portato alla valorizzazione di tali principi nell’ordinamento italiano vede la propria origine nell’ambito dell'ordinamento europeo. In tale contesto, mediante l'utilizzo di strumenti quali comunicazioni e direttive, tali tematiche sono definitivamente divenute argomento centrale della discussione giuridica. Il presente lavoro ha come scopo quello di effettuare una disamina della disciplina normativa europea a partire dal 2019, in cui ha avuto avvio il cd. Green New Deal: strumento attraverso cui ci si pone l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica all’interno dell’Unione Europea entro il 2050. Proseguendo, si arriva ad esaminare la normativa sviluppata a questo scopo nell’ordinamento italiano e si conclude concentrandosi sul rapporto tra principio di sostenibilità ed altri principi amministrativi e sull’importante ruolo ricoperto dai privati all’interno delle scelte normative riguardanti i temi ambientali.
 
The principles of sustainability and the theme of decarbonization have gained significant importance and prominence in the field of administrative law in recent years. The process that has led to the valorization of these principles in the Italian legal system has its origins in the European legal framework. In this context, through the use of instruments such as communications and directives, these issues have become a central topic of legal discussion. The purpose of this work is to examine European regulatory provisions starting from 2019 when the so-called Green New Deal was initiated. This is a tool aimed at achieving climate neutrality within the European Union by 2050. Continuing, it examines the regulations developed for this purpose in the Italian legal system and concludes by focusing on the relationship between the sustainability principle and other administrative principles, as well as the significant role played by private entities in regulatory decisions related to environmental issues.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6414
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico