La scuola italiana fra tradizione e maestri "illuminati"
View/ Open
Author
Hasson, Carlotta <1991>
Date
2023-10-04Data available
2023-10-12Abstract
Ne Le umili origini della figura del maestro e della maestra si tenta di delineare, in via introduttiva, i caratteri fondamentali della figura del maestro dal momento della sua nascita nella società dell’Antica Roma fino all’età contemporanea. Le origini della scuola italiana e La scuola italiana tra la legge Casati e il periodo prefascista prendono in considerazione il sistema scolastico in generale, con la riforma più importante di quegli anni. Nell’ambito di quest’ultimo periodo storico, il capitolo Maestri e professori tra il 1859 e il primo Dopoguerra vuole costituire un nuovo focus sulla figura del Maestro.
Naturalmente, non si è potuto prescindere da un’analisi, quantomeno per sommi capi, concernente il periodo storico che ha visto come protagonisti dal punto di vista di legislazione scolastica la riforma Gentile e dal punto di vista istituzionale l’instaurazione della dittatura fascista (Dalla riforma Gentile agli anni della dittatura fascista e Gli insegnanti durante il fascismo). L’ulteriore sviluppo de La scuola italiana dalla Costituente agli anni Sessanta precede l’importante periodo degli anni ’70, che vede quale protagonista La scuola di massa, per poi chiudere, come analisi storica, coi giorni nostri (La scuola degli anni Novanta e degli anni Duemila). Segue un importante focus sulla disabilità e i disturbi specifici dell’apprendimento (capitoli Scuola e disabilità, Il ruolo della didattica speciale e della pedagogia speciale, I disturbi specifici di apprendimento e i bisogni educativi speciali, La disabilità nel contesto scolastico e la figura dell’insegnante di sostegno), che sento particolarmente vicini a me, visti gli ormai diversi anni di insegnamento quale docente di sostegno. Infine, a completamento del percorso, in un’ottica di circolarità nonché di coerenza con il percorso della laurea in scienze della formazione primaria, il presente lavoro si conclude con I maestri. In The humble origins of the figure of the master and the mistress we attempt to outline, in an introductory way, the fundamental characteristics of the figure of the master from the moment of his birth in the society of Ancient Rome up to the contemporary age. The origins of the Italian school and The Italian school between the Casati law and the pre-fascist period take into consideration the school system in general, with the most important reform of those years. In the context of this last historical period, the chapter Masters and professors between 1859 and the post-war period aims to constitute a new focus on the figure of the Master. Naturally, it was not possible to ignore an analysis, at least in brief, concerning the historical period which saw the Gentile reform as protagonists from the point of view of school legislation and the establishment of the fascist dictatorship from the institutional point of view (From the Gentile reform during the years of the fascist dictatorship and The teachers during fascism).
The further development of The Italian School from the Constituent Assembly to the Sixties precedes the important period of the 1970s, which sees The Mass School as the protagonist, and then closes, as a historical analysis, with the present day (The School of the Nineties and of the 2000s). This is followed by an important focus on disability and specific learning disorders (chapters School and disability, The role of special teaching and special pedagogy, Specific learning disorders and special educational needs, Disability in the school context and the figure of the teacher support), which I feel particularly close to me, given the now several years of teaching as a support teacher.
Finally, to complete the path, with a view to circularity as well as coherence with the path of the degree in primary education sciences, this work concludes with The masters.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5671]