Caratterizzazione bionomica delle comunità bentoniche superficiali di fondo duro dell'isola di Lipsi (Mar Egeo, Grecia)
View/ Open
Author
Lauricella, Francesca <1998>
Date
2023-07-18Data available
2023-07-20Abstract
Gli ambienti rocciosi superficiali sono ambienti di transizione tra gli ecosistemi terrestre e marino.
Sono soggetti a dinamiche che influenzano la distribuzione degli organismi; la zonazione verticale
è principalmente legata all’idrodinamismo ed all’esposizione all’aria. Questo studio ha
caratterizzato le comunità bentoniche di sopralitorale, mesolitorale e infralitorale superiore di 9
siti diversi lungo le coste rocciose di Lipsi (Grecia), nel Mar Egeo. In ogni stazione sono stati
fotografati 10 quadrati (20 x 20 cm) per piano. L’analisi ha permesso di stimare diversità,
ricoprimento e abbondanza degli OTUs (Unità Tassonomiche Operative). I dati hanno permesso
una caratterizzazione generale, e il confronto tra siti. I risultati hanno mostrato una buona
diversità totale e una chiara zonazione verticale degli organismi. La composizione generale delle
comunità bentoniche è risultata costante, ma mesolitorale e infralitorale dei siti esposti hanno
mostrato maggiore diversità, ricoprimento e abbondanza. Il contrario è stato osservato nel
sopralitorale, a causa della riduzione degli stress legati all’emersione. Alcuni organismi sono
risultati esclusivi di siti specifici, come Verrucaria spp., limitato a siti esposti, e Ulva spp., rilevata a
Lientoú Beach, caratterizzata da acque eutrofiche. Inoltre, specie adattate ad intenso
idrodinamismo sono risultate essere prevalenti nelle aree esposte. Vroulia Bay, particolarmente
protetta, è risultata colonizzata da cianobatteri, mentre Cape Vroulia, situato in un’area remota
dell’isola, lontana da disturbi antropici ha rivelato maggiori diversità e ricoprimento di organismi.
Questo studio ha mirato ad ottenere una prima descrizione delle comunità bentoniche di fondo
duro superficiale dell’isola di Lipsi, costituendo un importante punto di partenza per ulteriori
ricerche per la valutazione di potenziali alterazioni delle comunità dovute ad impatti naturali o
antropici. Rocky shores are transitional environments between terrestrial and marine ecosystems. They are
subject to dynamics which influence the distribution of organisms; vertical zonation is mainly
related to hydrodynamism and air exposure. This study aimed to characterise the supralittoral,
mesolittoral and upper infralittoral benthic communities of 9 sites along the rocky coasts of Lipsi
(Greece), in the Aegean Sea. In each station, 10 photo-quadrats (20 x 20 cm) per zone were
collected. The analysis allowed to estimate diversity, coverage, and abundance of the OTUs
(Operational Taxonomic Units). The data permitted a general characterisation of benthic
communities, and a comparison between sites. The results showed a good total diversity and a
clear vertical zonation of the organisms. The general composition of the benthic communities was
similar, but the mesolittoral and infralittoral zones of the exposed sites showed greater diversity,
coverage, and abundance. The opposite was observed in the supralittoral zone, due to reduced
stresses related to air exposure. Some organisms were exclusive to specific sites, such as
Verrucaria spp., limited to exposed sites, and Ulva spp., found only at Lientoú Beach, characterized
by eutrophic waters. Species adapted to intense hydrodynamism were prevalent in the exposed
areas. The comparison between the sheltered sites highlighted the prevalence of Cyanobacteria in
Vroulia Bay, which is particularly protected. Comparison of exposed sites revealed greater
diversity and coverage of organisms at Cape Vroulia, located in a remote area of the island away
from human disturbance. This study aimed to obtain a first description of the superficial hard
bottom benthic communities of the island of Lipsi, constituting an important baseline for further
research for the evaluation of potential alterations of the communities due to natural or anthropic
impacts.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5671]