Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ruolo prognostico del tumor budding nel carcinoma dell'esofago e della giunzione esofagogastrica

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24568486.pdf (2.500Mb)
Autore
Gualandri, Mila <1988>
Data
2023-07-13
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
Un recente lavoro multicentrico su 299 adenocarcinomi dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica sottoposti ad intervento chirurgico senza terapia neoadiuvante ha dimostrato che un algoritmo diagnostico basato sugli aspetti morfologici delle neoplasie ha un significativo impatto prognostico consentendo di distinguere gli adenocarcinomi a rischio più basso (cancer specific survival 66.3% a 5 anni) e gli adenocarcinomi a rischio più alto (cancer specific survival 36.1% a 5 anni). Il Tumor budding (TB) è un tipo specifico di pattern di crescita invasivo (definito come invasione in singole cellule o in cluster non superiori a 4 cellule) ed è un importante parametro prognostico nei carcinomi gastrointestinali ed in particolare nell’adenocarcinoma del colon-retto. Gli scopi dello studio sono valutare la prevalenza del TB negli adenocarcinomi ghiandolari dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica ed il suo impatto sulla sopravvivenza. Il TB è stato analizzato su 215 casi di adenocarcinoma ghiandolare ben differenziato (WD) e poco differenziato (PD). Il TB è stato raggruppato secondo i criteri ITBCC in: Bd1 (0-4 buds), Bd2 (5-9 buds), and Bd3 (10 o più buds). Il cut off del n° di buds prognosticamente più significativo è stato definito mediante l’analisi delle ROC curves. L’analisi della sopravvivenza cancro specifica (CSS) è stata valutatata mediante metodo di Kaplan–Meier e analisi della regressione di Cox. Utilizzando le 3 categorie proposte da ITBCC per la valutazione del TB, il budding di alto grado (Bd3) è risultato essere più frequente negli adenocarcinomi PD ed è significativamente correlato alla sopravvivenza in analisi univariata (p=0.006), ma perde di significatività in analisi multivariata. L’analisi delle ROC curves ha identificato in 8 buds/campo (0,785 mm2) il valore cut off più informativo in relazione alla sopravvivenza. La frequenza di TB elevato (>8 buds per campo) è maggiore negli adenocarcinomi dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica P
 
A recent multicentre study performed on 299 adenocarcinomas of the esophagus and of the esophagogastric junction which underwent surgery without neoadjuvant therapy, demonstrated that a diagnostic algorithm, based on the morphological aspects of the tumors, has a significant prognostic impact allowing to distinguish lower risk adenocarcinomas (cancer specific survival 66.3% at 5 years) and higher risk cancers (cancer specific survival 36.1% at 5 years). Tumor budding (TB) is a specific type of invasive growth pattern (defined as invasion in single cells or in clusters of no more than 4 cells) and it is an important prognostic parameter in gastrointestinal carcinomas and in particular in colonic carcinoma. Aims of the study are to evaluate the prevalence of TB in glandular adenocarcinomas of the esophagus and sophagogastric junction and its impact on survival. TB has been analyzed in 215 well-differentiated (WD) and poorly differentiated (PD) glandular adenocarcinoma. TB was grouped according to the ITBCC criteria into: Bd1 (0-4 buds), Bd2 (5-9 buds), and Bd3 (10 or more buds). The most significant cut off number for TB was defined by analyzing the ROC curves. Analysis of cancer specific survival (CSS) was evaluated by Kaplan–Meier method and Cox regression analysis. Using the 3 categories proposed by ITBCC for the assessment of TB, high-grade budding (Bd3) was found to be more frequent in PD adenocarcinomas and was significantly correlated with survival in univariate analysis (p=0.006), but lost significance in multivariate analysis. The analysis of the ROC curves has identified in 8 buds/field (0,785 mm2) the most informative cut-off value in relation to survival. The frequency of high TB (>8 buds per field) is higher in PD adenocarcinomas of the esophagus and esophagogastric junction (84/124 - 68%) than in WD (7/91 - 8%, p<0.001). Using this cut-off value, TB was found to be a negative prognostic factor both in univariate analysis (p<0.0001) and in multivariate
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6066
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico