Autostima e Sport: analisi psicologica tra sport individuali e di squadra.
View/ Open
Author
Carucci, Carlo <1997>
Date
2023-07-13Data available
2023-07-20Abstract
In occasione delle competizioni sportive, è facile osservare come gli atleti manifestino un ampio spettro di emozioni e reazioni, che variano a seconda del risultato ottenuto. In particolare, la vittoria è spesso accompagnata da una forte soddisfazione personale, mentre il fallimento può generare sentimenti di insoddisfazione e frustrazione. Tuttavia, indipendentemente dal risultato, gli atleti spesso dimostrano un forte entusiasmo per la competizione e per la possibilità di misurarsi con i propri avversari.
Nella psicologia dello sport, l'autostima è un aspetto psicologico fondamentale per la performance degli atleti, è la valutazione che un individuo ha di sé stesso, della propria capacità di affrontare le sfide e di raggiungere i propri obiettivi.
Avere una buona autostima è essenziale per la motivazione, la fiducia in sé stessi e la resilienza, tutti fattori che influenzano le prestazioni sportive.
L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di confrontare i livelli di autostima e fiducia in sé stessi tra gli atleti che praticano sport individuali e quelli che praticano sport di squadra, e valutare, inoltre, come questa possa variare anche prima di un allenamento e prima di una gara.
La tesi si baserà su una raccolta di dati tramite un questionario rivolto agli atleti, utilizzando la Scala di Autovalutazione dell'Autostima (Rosenberg, 1985) come strumento per la valutazione.
Per la ricerca sono stati selezionati un totale di 20 soggetti adulti, suddivisi in due categorie: 10 atleti che praticano sport individuali e 10 atleti che praticano sport di squadra. La raccolta dei dati è stata effettuata in due momenti specifici: il primo all'inizio di un allenamento e il secondo all'inizio di una gara. During sport competitions, it is easy to observe how athletes show a wide range of emotions and reactions, which vary according to the result obtained. In particular, the consequence of victory is a strong personal satisfaction, otherwise failure can generate feelings of dissatisfaction and frustration. However, regardless the result, athletes often demonstrate a strong enthusiasm for competition and for being able to measure themselves against their opponents.
In sport psychology, self-esteem is a fundamental psychological aspect for the performance of athletes, it is the evaluation that an individual has of himself, of his ability to face challenges and to achieve his goals.
Having good self-esteem is essential for motivation, self-confidence and resilience, all of which influence sports performance.
The main objective of the research was to compare the levels of self-esteem and self-confidence between athletes who practice individual sports and those who practice team sports, and also evaluate how this can vary even before training and before a competition.
The thesis will be based on a data collection through a survey addressed to athletes, using the Self-Evaluation Scale of Self-Esteem (Rosenberg, 1985) as an evaluation tool.
A total of 20 adult subjects were selected for the research, divided into two categories: 10 athletes who practice individual sports and 10 athletes who practice team sports. Data collection was carried out in two specific moments: the first at the start of a training session and the second at the start of a competition.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5647]