Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La terapia fotodinamica quale ausilio nel trattamento della malattia parodontale e perimplantare

View/Open
tesi24554475.pdf (23.69Mb)
Author
Musso, Adriano <1995>
Date
2023-07-12
Data available
2023-07-20
Abstract
Il trattamento della malattia parodontale a cielo coperto ha da sempre avuto come obiettivo primario l’ottenimento della salute parodontale, attraverso la rimozione dei residui di tartaro e placca sopra/sotto gengivali, riuscendo così a ridurre la carica batterica. Con il passare degli anni, al fine di raggiungere l’obiettivo, sono stati proposti numerosi prodotti chimici quali supporto alle terapie convenzionali, tuttavia alcuni di essi possono far manifestare alcuni effetti indesiderati come nell’uso massivo degli antibiotici. Pertanto, come alternativa alle terapie antibiotiche, per ridurre la carica batterica patogena gioca un ruolo di primo piano la terapia fotodinamica che può essere erogata su paziente tramite l’utilizzo di svariate combinazioni di luce e di foto-sensibilizzatori. In questo studio sperimentale è stato eseguito un confronto tra: terapia fotodinamica associata all’acido δ-amino levulinico e terapia fotodinamica associata al verde di indocianina con la finalità di ricercare se vi fossero differenze dal punto di vista delle performance nei confronti dell’abbattimento della carica batterica patogena e proporre pro e contro di entrambe le metodiche. Il verde di indocianina si è dimostrato essere più vantaggioso rispetto all’acido δ-amino levulinico in termini di ridotti tempi di applicazione con conseguente miglior compliance da parte del paziente. Di fatto, la terapia fotodinamica risulta essere una buona alternativa a trattamenti che prevedono l’uso di antibiotici proprio per evitare l’aggravarsi del fenomeno dell’antibiotico resistenza. Quindi, è possibile prendere in considerazione questa metodica anche per il trattamento delle malattie parodontali più aggressive.
 
Non-surgical periodontal treatment has always had as its primary goal the achievement of periodontal health through the removal of supra/under gingival calculus and plaque, thereby reducing the bacterial load. Over the years, in order to achieve the goal, a lot of valid chemical products have been proposed to support conventional therapies, however, some of them can cause some unwanted effects such as in the massive use of antibiotics. Therefore, as an alternative to antibiotic therapies, photodynamic therapy plays a prominent role in reducing the pathogenic bacterial load. This therapy can be delivered to the patient using various combinations of light and photo-sensitizers. In this experimental study, a comparison was conducted between photodynamic therapy associated with δ-amino levulinic acid and photodynamic therapy associated with indocyanine green with the objective of examining whether there were any differences in terms of performance towards pathogenic bacterial load abatement. Additionally, the pros and cons of both methods were presented. Indocyanine green has been demonstrated to possess greater advantages compared to δ-amino levulinic acid in terms of a shorter application time, resulting in improved patient compliance. Therefore, photodynamic therapy is a good alternative to treatments involving the use of antibiotics precisely because it avoids the aggravation of the phenomenon of antibiotic resistance. This method is also suitable for the treatment of more aggressive periodontal diseases.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6053
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us