Le mappe come modello e strumento d'inclusione: Analisi di un'esperienza.
Mostra/ Apri
Autore
Laviosa, Sofia <1999>
Data
2023-07-12Disponibile dal
2023-07-20Abstract
Questa trattazione si propone l’obiettivo di delineare la potenzialità e l’efficacia che le mappe concettuali o mentali e l’uso consapevole di esse, assumono durante il loro utilizzo per affrontare le diverse difficoltà e disabilità presenti nella scuola.
Le mappe vengono definite come strumenti per organizzare le informazioni e facilitarne la loro comprensione e possono rivestire un ruolo centrale per affrontare le diverse sfide, nelle quali ci si imbatte, comprese le problematiche legate alle difficoltà di apprendimento, dell’attenzione e dell’udito
Tali strumenti possono migliorare l’apprendimento degli studenti, costruendo un ambiente inclusivo, coinvolgente, rispettoso e stimolante.
Ho avuto la possibilità di approfondire tale argomento grazie all’esperienza personale compiuta attraverso il tirocinio diretto presso l’Istituto Comprensivo Voltri I nella Scuola Primaria “Giacomo Canepa” in una classe quinta.
La seguente trattazione è articolata in tre capitoli, due teorici e uno relativo all’applicazione pratica a scuola.
L'esperienza che ho potuto vivere a scuola mi ha permesso di osservare, comprendere e affrontare in prima persona alcune condizioni variabili presenti in classe. This discussion aims to outline the potential and effectiveness that conceptual or mental maps and the conscious use of them, assume during their use to address the various difficulties and disabilities present in the school.
Maps are defined as tools for organizing information and facilitating its understanding and can play a central role in tackling the different challenges one encounters, including problems related to learning, attention and hearing difficulties
Such tools can enhance student learning by building an inclusive, engaging, respectful and stimulating environment.
I had the opportunity to deepen this topic thanks to the personal experience achieved through the direct internship at the Istituto Comprensivo Voltri I in the Primary School "Giacomo Canepa" in a fifth class.
The following discussion is divided into three chapters, two theoretical and one relating to practical application at school.
The experience that I was able to live at school allowed me to observe, understand and deal firsthand with some variable conditions present in the classroom.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]